
Il kiwi è un frutto salutare, ha dentro di se delle proprietà che non fanno altro che confermarlo. E tra le altre cose, pare anche essere un ottimo alleato, per l’intestino. Per cui, aggiungere il kiwi, alla nostra dieta, è davvero una scelta perfetta e salutare. Ma, cerchiamo di approfondire il discorso.
Kiwi: è davvero ottimo per la salute?
Partiamo dal presupposto, che il kiwi, ha dentro di se tanti antiossidanti. E poi, la presenza di acqua e potassio, aiutano al sistema immunitario. E’ sempre stato raccontato, come il frutto della salute, proprio per le sue proprietà nutritive. E grazie alla presenza, di pochissime calorie: 48 su 110. Davvero molto poche.

Arriva dall’Asia, anche se è coltivato in tutto il mondo. La maggior parte della produzione, al momento si trova in Italia. Tra le specie, che sono più diffuse, ci sono: gialla e verde. In Italia, però, la produzione maggiore è per quella verde. Anche per via del fatto, che è la più usata.
Ha un sapore particolare, diverso da tante altre cose, eppure è un frutto che in tanti amano. E forse, anche per questo motivo, conoscere a fondo i benefici, e le proprietà, che ci sono all’interno è importante. Anche, per essere invogliati, a mangiarne, sempre di più, anche se sempre con moderazione.
Quale sono le proprietà del kiwi?
All’interno del kiwi ci sono: acqua, potassio, fibre e vitamina. L’acqua si trova all’80%, in aggiunta a pochissimi carboidrati, e grassi. Inoltre, è un perfetto mix di vitamine e fibre alimentari. Tutte sostanze ottime, anche per il benessere intestinale, e non solo. Permettono, di farlo funzionare, nel modo corretto.

La vitamina C, poi, è ottima, per il sostentamento del sistema immunitario. Gli esperti del settore, consigliano, di mangiare almeno un kiwi al giorno. Le proprietà, si trovano anche dentro la buccia esterna, e nella polpa, che ha una grande quantità di clorofilla. Il frutto, per funzionare, deve essere acerbo e aspro.
Inoltre, al suo interno ci sono anche: actinidina, che è un enzima che aiuta a scindere le proteine del cibo, antiossidanti e un basso indice glicemico: fattore, che permette di potere tenere sotto controllo la glicemia. Infine, nel kiwi, ci sta anche il folato: sostanza, presente in pochissimi alimenti e in poca frutta.
Benefici che da al corpo
Come detto prima i benefici che regala il kiwi, sono tanti. Si comincia, da un perfetto transito intestinale. Gli esperti, consigliamo di mangiarlo la mattina, meglio ancora se si è a digiuno. Insieme, con un bicchiere di acqua. Ricordandosi, che il kiwi, ha anche un potere lassativo, per cui combatte stitichezza e costipazione.

E’ perfetto, poi, anche per chi soffre di pressione alta. Riduce lo stress e anche il colesterolo cattivo. E agisce, in modo perfetto, sul sistema cardiovascolare. Ancora: fluidifica il sangue, riduce il rischio di coaguli e migliore il profilo lipidico. Aumenta, la presenza del colesterolo buono, rispetto a quello cattivo.
Per finire, al suo interno ci sono anche: calcio e fosforo. Due elementi, che hanno una azione protettiva. Agiscono, sulle ossa e riescono anche a prevenire, l’ostioporosi. E poi, è ottimo anche per chi ha dei disturbi del sonno, grazie alla presenza di melatonina, al suo interno. E anche grazie, agli antiossidanti.
Controindicazioni
Una cosa è certa, è un frutto che il nostro organismo, riesce a tollerare, anche molto bene. Eppure, ci sono sempre delle controindicazioni. Specialmente, quando si soffre di patologie gravi. Come ad esempio, in caso di problemi, con la cistifellea, o anche per problemi ai reni. Il kiwi, potrebbe portare alla formazione, di calcoli.

Inoltre, devono prestare attenzione, le persone allergiche. Chi ne soffre, deve sempre evitare di mangiarlo. Gli esperti, spiegano, come il kiwi, sia un frutto che causa tante allergie alimentari. Tra i sintomi, più evidenti: irritazioni del cavo orale, che si possono trasformare, in qualcosa, di anche più grave. Senza alcun dubbio.
Per finire, mangiarlo, in quantità elevate, può portare alla diarrea. Proprio per via del fatto, che è un frutto, che combatte la stipsi. In chi è sensibile, potrebbe avere un effetto lassativo, anche superiore al normale. Per cui, è sempre bene, non esagerare, con le quantità, in nessun momento della giornata. E questo vale, per tutti.