
L’albicocca ha un sapore inconfondibile, succulento ed è uno dei frutti con cui notoriamente si realizzano i succhi tra i più amati dai bambini. L’albicocca ha notevoli valori nutrizionali, ma il suo potere antiossidante è uno dei più importanti dati dalle vitamine in essa contenute. Fibre, potassio e magnesio poi sono altri elementi eccellenti.
Le vitamine antinfiammatorie
La vitamina C è presente nelle albicocche in buona quantità ed è una di quelle fondamentali per il supporto al sistema immunitario. Assieme alla E, contribuisce a ridurre drasticamente l’azione dei radicali liberi, deleteri per la vita cellulare. Tale sinergia comporta quindi una potente azione antinfiammatoria che fa bene all’intero organismo.

Le infiammazioni sono deleterie in ogni forma e in ogni organo del corpo umano, in quanto alterano il normale equilibrio cellulare e provocano svariati disturbi. La compresenza di ben due vitamine che svolgono un compito tanto importante fanno dell’albicocca una sorta di super frutto che andrebbe consumato quotidianamente, assieme ad altri cibi ricchi di vitamine.
Non solo, la vitamina C è anche un ottimo alleato del ferro, che grazie ad essa viene assorbito nel sangue più facilmente limitando i rischi di anemia. In fase di ripresa da un malanno, ad esempio, questa vitamina supporta il fisico che riceve maggiori energie e ha perciò una guarigione più rapida, grazie anche al sistema immunitario.
Fibre, betacarotene e….
Le fibre presenti anche in questo frutto delizioso sono importanti per la salute intestinale, in quanto ne facilitano il “lavoro”. Non solo, le fibre assorbono molta acqua e quindi possono aiutare chi segue un regime alimentare ferreo per avere un senso di sazietà maggiore. Il betacarotene, invece, si trova in tutti i cibi di colorazione arancione.

E l’albicocca ne contiene molto, il che porta a molti altri benefici, in primis la tonicità della pelle. Si può quindi dire che, in una certa misura, le albicocche aiutano a mantenersi giovani, grazie anche all’idratazione fornita. Oltre alla pelle tonica, anche i vasi sanguigni possono risultare più elastici.
Un sistema cardiocircolatorio sano, dunque, e anche la presenza di un antinfiammatorio naturale. L’albicocca, con le sue virtù, raggiunge tutto il corpo e fornisce anche melanina, indispensabile per proteggersi dai raggi ultravioletti causano stress ossidativo. Come è noto, poi, la melanina aiuta anche l’abbronzatura, il che in estate rappresenta un vantaggio.
Magnesio e potassio
L’energia dell’organismo passa anche attraverso il consumo di magnesio e potassio, indispensabili per la muscolatura soprattutto in caso di sport o di affaticamento fisico. Di norma, per quanto concerne il potassio si pensa in special modo alle banane, ma anche le albicocche ne contengono buone quantità e, assieme al magnesio, forma un’altra accoppiata vincente.

Piccole ma potenti, le dolci albicocche supportano anche la produzione di calcio, fondamentale per le ossa e per la loro resistenza e crescita. Un consumo bilanciato può veramente fare la differenza nell’alimentazione di bambini e adulti, sotto ogni punto di vista. L’albero stesso è molto resistente al freddo invernale e i primi frutti si vedono in primavera.
Tra maggio e luglio, quindi, si possono trovare sulle nostre tavole questi frutti deliziosi, non solo antinfiammatori, ma pieni di molteplici virtù nutrizionali. Ovviamente, la maniera più facile di gustarle è lavarle bene e morderle prestando attenzione al nocciolo centrale. Ma ci sono molti usi in cucina, anche insospettabili e abbinati a piatti salati.
Non solo dolci
Dal gelato alle granite, passando per semifreddi e mousse, basta un po’ di fantasia e al gusto ci pensano le albicocche. Una buona composta o una marmellata possono dare vita a crostate sane e irresistibili anche per i più piccoli, che magari non amano molto mangiare la frutta. Insieme allo yogurt, sono una merenda completa.

Che si mettano al forno come delle mele o delle pere, o che si usino per un’elegante tarte tatin, le albicocche nei dolci sono una sicurezza. Ma nei piatti salati come si abbinano? Ebbene, innanzitutto si possono provare a spicchi in una buona insalata mista. E una confettura per accompagnare del formaggio è un vero tocco di classe.
Assieme a qualche fetta di speck, le albicocche possono ricreare un aperitivo estivo davvero originale, mentre una salsa di albicocche accompagna benissimo gli arrosti al posto di una ai frutti rossi, quale alternativa ideale. Su una soffice focaccia, qualche fetta di albicocca si può adagiare insieme a una base di burrata e prosciutto crudo.