Attenzione alla cannella: ecco cosa devi sapere prima di comprarla!

La cannella è una spezia che utilizziamo molto in cucina soprattutto per insaporire i nostri dolci. La cannella è anche una spezia che fa molto bene alla salute e ha tanti effetti benefici, quindi, ma non possiamo anche non parlare di alcuni rischi legati al suo consumo che dovresti conoscere prima di comprarla.

Cosa devi sapere prima di comprare la cannella

Di solito si tende sempre a parlare dei benefici della cannella, questa spezia deliziosa che usiamo in cucina per arricchire i dolci come torte, biscotti e così via. Ma prima di acquistarla dovresti sapere che la cannella può anche fare male, purtroppo. Questo perché, specie la varietà Cassia contiene una percentuale elevata di cumarina.

Immagine selezionata

Questa sostanza è una che il nostro corpo tollera davvero poco. Infatti in un giorno possiamo assumerne al massimo 0.01 mg/kg. In un cucchiaino di cannella si trovano dai 7 ai 18 milligrammi di cumarina e quindi assumerne troppa può causare intossicazione al fegato e danni permanenti. Inoltre, il consumo eccessivo di cannella può far insorgere anche il cancro.

Si sono riscontrati dei legami fra cumarina e sviluppo di cancro. Anche se il tutto è ancora oggetto di studio ma la teoria più accreditata è che questa sostanza possa danneggiare il DNA nel tempo e questo ovviamente è uno dei fattori di rischio per lo sviluppo del cancro. Ma sono ancora altri i “contro” del consumare cannella.

La cannella fa male

Consumare tanta cannella può comportare anche indolenzimento della bocca ma è un rischio concreto se si ha un’allergia alla cinnamaldeide, uno dei componenti della cannella. Infatti, si può avvertire questo sintomo dopo aver mangiato dolcetti con cannella. Potrebbero apparire anche gonfiore della lingua, macchie bianche nella bocca, che appunto fanno capire che si è allergici alla cinnamaldeide.

Immagine selezionata

La cannella è utile per abbassare i livelli di zucchero nel sangue nei soggetti che soffrono di iperglicemia però sei si soffre di ipoglicemia, invece, la spezia può intensificare questa condizione. Così il soggetto proverà vertigini, stanchezza, fino allo svenimento. Inoltre, la cannella può anche irritare la gola, causando problemi respiratori.

Anche solo inalando la cannella, si potrebbero accusare problemi respiratori, dato che è troppo fibrosa per essere smaltita dai polmoni. Meglio non metterne troppa perché soprattutto quella in polvere può fare questo effetto che può anche causare un’ostruzione delle vie respiratorie. Quindi bisogna tenere a mente tutti questi controeffetti prima di acquistare la cannella.

La cannella può interagire con i medicinali

La cannella non provoca danni se consumata in piccole dosi eppure come visto sono tanti i controeffetti legati a questa spezia. In particolare, inoltre, se assunta in dosi eccessive può fare conflitto con alcuni medicinali per curare il diabete o le malattie cardiovascolari oppure per il fegato. La cumarina, infatti, ha degli effetti negativi sul fegato.

Immagine selezionata

Ecco perché può entrare in contrasto con alcuni medicinali. Poi, dato che la cannella abbassa il livello degli zuccheri nel sangue, può anche essere problematica per chi è diabetica. Dunque, in definitiva, nonostante i tanti benefici di questa spezia, è chiaro che bisogna avere bene a mente anche quali sono i contro della cannella.

Va solo consumata nelle giuste quantità, inferiori ai 2 grammi al giorno, specialmente se si usa la variante Cassia. Meno problematica è invece la Ceylon che contiene meno cumarina. Se invece si soffre delle problematiche citate, è meglio evitare questa spezia e informarsi anche prima di usare e consumare le altre spezie.

Conclusione

Profumata e buonissima la cannella rende più saporita ogni preparazione dolce e difficilmente potremmo farne a meno. Ci sono tantissimi benefici legati al consumare la cannella: migliora la digestione, riduce la flatulenza e i disturbi digestivi, controlla i livelli di zucchero nel sangue, riduce gli attacchi della fame e tanto altro.

Immagine selezionata

Ma prima di acquistarla e soprattutto prima di usarla dovremmo sapere che ci sono anche dei contro nel consumare questa spezia. Infatti, la cannella può provocare danni al fegato per via della cumarina che contiene; può aumentare anche i rischi di cancro, sempre per via di questa sostanza. In alcuni soggetti allergici alla cinnamaldeide, può provocare indolenzimento della bocca.

Ancora, anche se abbassa i livelli di zucchero nel sangue, per alcuni soggetti questo può provocare anche lo svenimento oltre che senso di stanchezza e vertigini. Non meno importante, può causare problemi respiratori e può interagire anche con alcuni medicinali per il diabete, malattie cardiovascolari o per il fegato. Ma ciò non vuol dire non consumarla ma solo non esagerare!

Lascia un commento