Cervello giovane dopo i 60 anni? Prova questo esercizio facile e rivoluzionario!

Superati i sessant’anni, molte persone iniziano a preoccuparsi dell’oro declino cognitivo, si tratta infatti di un timore molto legittimo, dato che la memoria, la concentrazione e anche l’area rapidità di pensiero possono andare a rallentare con la aumentare dell’età. C’è però da dire che esistono anche degli esercizi che ci permettono di andare a far sì che il nostro cervello resti giovane e attivo.

Perché bisogna fare esercizio?

Come stavamo dicendo, dopo una certa età il nostro cervello inizia a realizzare e si possono notare i primi segni di una memoria scarsa, di una concentrazione poco efficace e anche di una diminuzione nella rapidità di pensiero, tutti i sintomi che si possono notare appunto con l’avanzare dell’età.

Immagine selezionata

Per fortuna però esistono degli esercizi che ci permettono di far rimanere il nostro cervello più giovane e attivo molto più a lungo, ovviamente, basta allenarlo nel modo giusto, infatti dei recenti studi neuro scientifici ci hanno dimostrato che il cervello può andare a conservare una notevole plasticità anche nella terza età.

Ovviamente però ciò vale se noi andiamo a stimolare adeguatamente il nostro cervello, e infatti, esso riesce a creare delle nuove connessioni neurali e quindi ci permette di andare a mantenere vive le capacità cognitive. Ma come fare a tenere in forma il cervello dopo i sessant’anni? Esistono degli esercizi semplici che possono davvero fare la differenza.

Quali esercizi si devono fare?

Uno degli esercizi più efficaci per andare a migliorare la nostra salute celebrale è molto semplice, ovvero si tratta della coordinazione motoria.si tratta di un’attività che richiede l’uso delle braccia e delle gambe in modo sincronizzato, come ad esempio camminare alzando il ginocchio opposto al braccio sollevato, ciò infatti risulta essere estremamente potente.

Immagine selezionata

Questo tipo di movimento, è chiamato anche cross Crawl e va ad attivare gli entrambi gli emisferici cerebrali andranno anche a stimolare le aree responsabili dell’equilibrio ma anche delle orientamento spaziale, della memoria e anche del linguaggio. Infatti, bastano solo cinque minuti al giorno e ciò si può fare anche da seduti.

Con soli cinque minuti al giorno, si possono notare già dei miglioramenti nella concentrazione e nella prontezza mentale. In effetti, si tratta di un esercizio che all’apparenza può sembrare davvero banale ma che in realtà funziona davvero, dato che appunto va a costringere il cervello a pensare mentre si muove e si tratta quindi di un allenamento molto importante per il nostro cervello.

Come mantenere allenato il cervello

Un’altra abitudine molto efficace è quella di andare a dedicare del tempo a dei giochi che tendono a stimolare la logica e anche la memoria come ad esempio i cruciverba, i sudoku, i giochi di memoria visiva, gli indovinelli o anche i rebus.infatti, sono tutti i giochi molto importanti per andare a mantenere la mente agile e in forma.

Immagine selezionata

A mantenere la mente lucida e agile ci può aiutare anche l’imparare qualcosa di nuovo, come ad esempio una lingua straniera o semplicemente uno strumento musicale. Si tratta infatti di un ottimo modo per mettere alla prova il nostro cervello andando quindi a creare delle nuove connessioni e andando a rinforzare quelle che già esistono.

Ovviamente, non bisogna neanche andare a sottovalutare l’importanza dell’attività fisica regolare, infatti essa non è importante solo per la nostra salute fisica ma anche per la nostra salute mentale. Ovviamente non c’è bisogno di uno sforzo eccessivamente grande ma si può semplicemente camminare, fare yoga, nuotare o semplicemente fare una ginnastica dolce.

Come rafforzare la nostra mente

Sicuramente, anche la tranquillità mentale tende a giocare un ruolo fondamentale in queste situazioni, infatti lo stress cronico è uno dei principali nemici della memoria e della lucidità. Infatti vi consigliamo delle pratiche come ad esempio la meditazione o anche il training autogeno, proprio per andare a calmare la mente, andandola allo stesso tempo a rafforzare.

Immagine selezionata

In effetti, bastano semplicemente 10 minuti di respirazione consapevole per andare a ridurre l’ansia e ciò ci permette anche di andare a migliorare l’attenzione e aumentare la resilienza mentale. Un altro metodo molto importante da non sottovalutare è sicuramente l’impatto della lettura e dello scrivere regolarmente, ciò infatti può andare a stimolare la fantasia, la concentrazione anche il linguaggio.

La scrittura, che sia semplicemente il diario, una lettera o semplicemente delle riflessioni può andare ad organizzare i pensieri e ci permette anche di mantenere viva la nostra memoria autobiografica. Inoltre, sono importanti anche le relazioni sociali, in modo tale da cercare di tenere sempre in movimento il nostro cervello. infatti, la curiosità di imparare cose nuove è un potente antidoto per il decadimento cognitivo.

Lascia un commento