
Siamo sempre del parere che prendersi cura di sé sia una sfida certe volte nemmeno così semplice da vincere, perché spesso ci mancano gli alleati giusti, in grado di stabilire il trucco che ci può aiutare senza dubbio a migliorare l’elasticità della nostra pelle e insieme anche la flessibilità delle nostre articolazioni.
Cosa ci manca?
Abbiamo detto che ci manca un alleato e questo alleato di solito prende il nome di collagene, una proteina che dovrebbe essere molto abbondante nell’organismo umano, essendo presente in ogni dove, dalla pelle alle ossa, per finire fin dentro le articolari e i muscoli. E’ tutto quello che ci incolla, in pratica.

Ma tutto questo sembra essere un’utopia piano piano che l’età avanza, perché è chiaro che quel senso di tonicità dei vent’anni ci abbandona e che non appena si comincia ad invecchiare comincia ad essere davvero un elemento in meno. Il nostro corpo non riesce più a produrla in quantità.
E quando il collagene dal nostro corpo comincia a diminuire succede subito che compaiano le prime rughe, che si sviluppino i primi dolori muscolari e che la pelle poco curata si spenga seccandosi senza freno e senza alcun tipo di rallentamento. E allora come fare per evitare che il nostro corpo diventa debole?
Produrre il collagene in modo naturale
L’obiettivo quindi diventa quello di produrre il collagene dall’esterno, con prodotti del tutto naturali e che risultino efficaci al nostro scopo, quindi agiscano a tutto tondo su muscoli, articolazioni, ossa e pelle. E’ come se stessimo dando una mano al corpo, facendola tornare una macchina perfettamente funzionante e senza più intoppi.

A questo punto quello che accade è molto semplice: dobbiamo andare alla ricerca certosina di quella struttura molecolare che presenti quelle dimensioni corrette, affinché la nostra pelle (ma non solo) sia in grado di assorbirla, allontanandoci invece dalle formulazioni tipiche di creme che invece non funzionano mai come dovrebbe, o come promettono addirittura.
La chiave non è usare delle creme, ma fare arrivare il collagene a destinazione attraverso delle capsule da ingerire almeno una volta al giorno, oppure attraverso un bilanciamento che arriva proprio da quello che meno ti aspetti, ovvero da un’alimentazione pensata per aumentare il dosaggio di collagene nel corpo. Ecco con quale sistema.
Quali alimenti contengono collagene a volontà
Il superfood per eccellenza che contiene collagene ma che spesso non viene tenuto in alta considerazione, fin quando non se ne ha davvero bisogno è il brodo di ossa, specie se è a base di pollo o di manzo. In entrambi i casi, lasciando cuocere tutto lentamente e puntando sui pezzi con cartilagine e midollo, si ottiene un certo quantitativo di collagene insieme anche alla glicina e alla glutammina. Basta berne una tazza al dì

Non dimenticare tutti gli agrumi, che grazie alla vitamina C immettono nel nostro organismo una buona quantità di collagene, sintetizzato in maniera adeguata. Un bicchiere di acqua con il limone, ad esempio, risulta una copertura perfetta, anche perché è un elemento che possiamo anche avere a portata di mano, senza grossi lavori di cucina.
Infine, opta per elementi come l’aloe vera o l’albume dell’uovo: in questi due casi, può partire sia dall’uso interno, quindi mangiando l’uovo o preparando delle tisane ben definite, sia dall’esterno, grazie invece alla formulazione sotto forma di maschere per il viso per creare tanto un effetto lifting incredibile, quanto una pelle decisamente più elastica e tonica.
Ricordati del movimento
E’ vero, il giusto contributo alimentare e con un’adeguata cura della pelle, il collagene che diminuisce può essere ampiamente compensato, ma devi ricordare che tutto quello che ha bisogno di collagene, ha anche bisogno di movimento. Pensa alla pelle che si deve nuovamente elasticizzare o alle articolazioni che devono smettere di fare strani rumori.

Insomma, prova a stimolare anche dall’interno la produzione di collagene, muovendoti sempre con una certa frequenza e dedicandoti più di quello che già fai a te stesso, al fine di avere un contributo su più fronti, che non sia solo quello alimentare o degli integratori, ma anche del semplice movimento quotidiano, sotto forma di stretching, camminate veloci o anche yoga.
Ed è fondamentale anche il riposo: se dormi adeguatamente e per le ore che sembrano essere quelle corrette per te, ottieni anche un corpo che si rilassa bene, dove i tessuti e i muscoli non sono contratti perennemente per lo stress da sonno e dove la produzione di nuove cellule ci rende sicuramente meno stanchi e più pronti a fare la nostra parte.