Oltre a colesterolo e zuccheri alti nel sangue, la pressione alta (detta anche ipertensione) è un problema di salute molto diffuso, sia tra gli uomini che tra le donne. Non è un problema da sottovalutare perché può portare ad altre malattie più o meno serie, quindi è importante tenerla sotto controllo.
Infatti, anche una pressione troppo bassa può essere un problema. A volte il medico può prescrivere farmaci per mantenerla nei valori corretti, ma l’alimentazione è un elemento fondamentale per avere una pressione sana e stare bene. Per questo esistono cibi che aiutano a combattere la pressione alta.
Inoltre, ci sono altri consigli e rimedi che permettono di abbassarla in modo naturale, evitando che diventi un problema più grave. Ma prima è utile capire perché si soffre di pressione alta, quali sono i sintomi e quali possono essere le conseguenze sulla salute.
Cause e sintomi della pressione alta
Le cause della pressione alta possono essere diverse e, solo in alcuni casi, questo problema è legato a condizioni mediche preesistenti, come malattie renali, problemi ormonali, malattie congenite, aterosclerosi, assunzione di farmaci, alcol o liquirizia. Nella maggior parte dei casi, le cause possono essere molteplici e non c’è una sola ragione.
Tuttavia, ci sono sicuramente dei fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare la pressione alta, come: età, fumo, sovrappeso, vita sedentaria, alti livelli di colesterolo nel sangue, diabete, stress e familiarità. La pressione alta è spesso silenziosa, perché non dà sintomi, ma a volte possono comparire sintomi rari.
Ad esempio, palpitazioni, vertigini, mal di testa, nervosismo, stanchezza, ronzii nelle orecchie, fosfeni (lampi di luce) o altri disturbi della vista. Ma questi sono sintomi generici che spesso vengono attribuiti ad altri problemi, alla stanchezza o allo stress della vita quotidiana.
I cibi più efficaci per abbassare la pressione alta
Uno dei modi più importanti per abbassare la pressione alta e prevenire malattie future è seguire una dieta sana ed equilibrata. I cibi consigliati sono: cereali integrali, legumi, verdure, frutta, frutta secca. È molto consigliato anche l’olio extra vergine d’oliva, così come aglio, cipolla e spezie.
Questi ingredienti daranno sapore ai piatti senza dover usare troppo sale, che è noto per far aumentare la pressione. Infatti, il consumo quotidiano di sale non dovrebbe superare i 5 g (circa un cucchiaio). Ovviamente, bisogna fare attenzione anche al sale contenuto in molti prodotti industriali.
Infatti, bisognerebbe ridurre anche il consumo di cibi pronti, che sono spesso ricchi di sodio, dadi da brodo, formaggi stagionati, salumi e alimenti conservati. Solo seguendo un’alimentazione di questo tipo si potrà abbassare la pressione alta e mantenerla nei livelli giusti per stare bene e in salute a lungo.
Altri consigli per prevenire la pressione alta
Oltre a mangiare i cibi più efficaci per abbassare la pressione alta, è fondamentale seguire altri consigli per ridurla. Spesso, infatti, la pressione alta è causata da uno stile di vita poco sano. La prima cosa da fare è perdere i chili in eccesso, perché la pressione aumenta con l’aumentare del peso.
Quindi, fare esercizio fisico regolarmente (per mezz’ora/un’ora al giorno; si può fare anche yoga), ridurre il sale nei piatti, limitare il consumo di alcol (massimo un bicchiere al giorno per le donne e per gli uomini con più di 65 anni), non fumare o smettere di farlo, limitare il numero di caffè.
A proposito di caffè, se la pressione aumenta 30 minuti dopo aver assunto caffeina, allora è meglio limitarne il consumo. Infine, controllare regolarmente la pressione a casa o dal medico e coinvolgere la famiglia per rendere più facile seguire abitudini di vita sane che favoriscano la salute.
Conclusione
La pressione alta è un problema molto comune, ma, come sempre, uno dei modi principali per proteggere la salute, anche contro questo problema, è seguire un’alimentazione corretta, varia ed equilibrata. Ci sono infatti cibi che possono aiutare ad abbassare la pressione alta e a risolvere il problema in modo naturale.
Seguire uno stile di vita sano, fare esercizio fisico, limitare il consumo di alcol e caffè, smettere di fumare e mantenere il peso forma sono altri consigli utili per risolvere in modo naturale il problema dell’ipertensione. Se comunque ci si sente male e si avvertono sintomi come vertigini, nervosismo, palpitazioni, è meglio consultare il proprio medico.