
Coltivare dei pomodori o in giardino o nell’orto è una delle maggiori soddisfazioni che si possano provare e considerando anche la pericolosità in termini di prodotti che arrivano da un’agricoltura che potrebbe non essere condotta nella maniera migliore, questa è anche un’importante possibilità. Ma ecco qualche segreto per vederli crescere ricchi di nutrienti.
Compost maturo per pomodori rigogliosi
La salute delle piante, come ben sappiamo, parte sempre dal suolo e il compost è l’elemento che permette di avere un potente nutrimento per le proprie coltivazioni. Non si parla di un qualsiasi compost ma di un prodotto ben maturo, che sia comunque ricco di humus e che sia anche perfettamente decomposto.

Quando al terreno si decide di aggiungere il compost, si riesce ad aumentare la sua fertilità naturale, migliorare la struttura e il drenaggio del terreno, rendere il terreno molto più soffice e quindi stimolare la biodiversità microbica che è essenziale per il benessere delle radici di tutte le piante. Senza considerare che un compost naturale è la scelta migliore per il terreno e i suoi frutti.
L’ideale sarebbe quello di distribuire circa 3 o 4 kg di compost per metro quadro nella zona dove si provvederà alla piantagione dei pomodori, almeno con 15 giorni di anticipo sul trapianto. Quindi si dovrà provvedere a mescolare il terreno nella maniera migliore possibile. Ma nel caso in cui si proceda a piantare i pomodori in vaso è importante inserire il 30% di compost sul substrato.
Per pomodori più saporiti utilizza i gusci di uovo e cenere di legna
Tra gli errori più comuni che si possono compiere è quello di trascurare l’importanza sia del calcio che del potassio, elementi che sono fondamentali per rendere le piante molto più robuste e per avere dei frutti che siano effettivamente di elevata qualità. Per dare alla coltura un sapore migliore l’uovo e la cenere sono perfetti.

I gusci d’uovo sono ricchi di calcio e sono in grado di rendere le piante più rigogliose. Aggiungere tale elemento preverrebbe anche i marciume apicale, oltre a migliorare quella che è la struttura cellulare del pomodoro per averli sodi e saporiti. Ovviamente occorre sminuzzare finemente i gusci e posizionali intorno alle piante.
Altro ingrediente che gli esperti consigliano è la cenere di legna, elemento straordinariamente ricco di potassio e altri sali minerali che stimolano la produzione sia di fiori che di frutti. Risulta essere importante non esagerare con le dosi perchè il pH del terreno potrebbe anche aumentare e questo causare problematiche alla pianta.
Come conservare il terreno fertile
Il nutrimento iniziale per poter avere dei pomodori perfetti non sembra essere sufficiente. Si tratta di piane che sono molto esigenti e durante la stagione hanno bisogno di una serie di attenzioni, che sono indispensabili per poter avere dei frutti che siano veramente gustosi e pieni di sapore. Per questo motivo si cercano elementi nutrienti e naturali.

Ottimi risultati vengono garantiti dal compost di tè, che si prepara con una paletta di compost ben maturo, che viene inserito all’interno di un secchio da 10 litri di acqua e quindi lasciando tutto in infusione per circa 24-48 ore e mescolando di tanto in tanto. Quindi si filtra la soluzione e si unisce alla pianta ogni 15 giorni.
Altrettanto importante per un terreno in salute è la pacciamatura che dopo aver nutrito il terreno lo protegge. Occorre della paglia, foglie secche o sfaldi d’erba, che permetterebbero di trattenere l’umidità, impedire la crescita di erbe che sono infestanti e mantenere una temperatura del suolo più stabile. Un intervento importante.
Conclusione, per i tuoi gustosi pomodori
I pomodori sono dei frutti estremamente gustosi, che ci accompagnano lungo tutto l’anno, in moltissime ricette. I pomodorino per un sugo fresco, pomodori da mettere nell’insalata e ancora quelli che possono essere utilizzato per la tipica ricetta di questi frutti ripieni. Insomma, versatili e gustosi, per riuscire ad arricchire le nostre tavole.

I pomodori possono essere coltivati sia in orto che sul terrazzo di casa e in entrambe i casi permettono di avere un prodotto gustoso, lontano dai prodotti chimici che vengono a volte utilizzati nell’agricoltura per un prodotto che sia sì, più bello, ma di sicuro non salutare, come invece dovrebbe essere.
Nonostante la sua facilità di cultura, il pomodoro ha bisogno di non poche attenzioni, per poter crescere rigoglioso. Quindi occorre procedere con irrigazione abbondante e concimazione per riuscire ad avere un frutto gustoso, il compost, il guscio d’uovo e il legno sono elementi perfetti per una crescita perfetta delle piante.