Vuoi avere un giardino profumato senza fatica? Pianta ora questa meraviglia dal profumo di vaniglia!

Adori il profumo di vaniglia e vorresti poterlo sentire giorno dopo giorno nel tuo giardino, mentre ti rilassi e ti godi le belle giornate calde di primavera? Allora questo articolo potrebbe fare al caso tuo. Esiste una comune pianta ornamentale in grado di produrre fiori dall’intenso profumo vanigliato. Vuoi scoprire quale? Prosegui con la lettura!

La pianta che profuma di vaniglia: una panoramica

Heliotropium arborescens della famiglia delle Boraginaceae, altresì detta eliotropo, è la pianta ornamentale che profuma di vaniglia e che potrebbe fare al caso tuo! Si tratta di una specie vegetale proveniente dal sud America ma presente ormai in tutto il mondo in quanto utilizzata comunemente come pianta ornamentale, dove viene coltivata come annuale.

Immagine selezionata

Nelle zone d’origine, infatti, la pianta avrebbe ciclo vitale perenne ma, a latitudini differenti da quelle tropicali, non riuscirebbe a superare l’inverno, a causa delle rigide temperature che si presentano giorno dopo giorno. Si presenta come una specie arbustiva caratterizzata da fusto eretto, legnoso alla base e da foglie di colore verde scuro e forma ovale.

Esse, al tatto, risultano vellutate per la presenza di una leggera e fine peluria e, se strofinate, rilasciano un odore aromatico molto gradevole, tendente al dolciastro. I fiori, di piccola dimensione e riuniti in infiorescenze, hanno colorazione che va dal bianco al viola, passando per il blu, a seconda delle varietà.

Le peculiarità della pianta

L’eliotropo è coltivato per le belle fioriture, che la rendono un’apprezzata pianta ornamentale, e per il dolce profumo che emana, simile a quello della vaniglia o, per gli amanti della cucina, di una torta appena sfornata. Un aroma particolare quanto gradevole quello sprigionato da questa interessante pianta dal nome buffo ma significativo.

Immagine selezionata

Eliotropo, infatti, deriva dall’insieme di due parole di origine greca: helios sta a significare “sole” e tropos è traducibile con il verbo italiano “rivolgersi”. Il motivo di questo appellativo? I fiori tenderebbero a seguire il sole, nel corso della giornata, rendendo ancora più affascinante questa specie vegetale, soprattutto per chi ama il giardinaggio.

Il suo dolce aroma è non solo un piacere per l’olfatto delle persone che frequentano il giardino e, in particolare, le zone vicine al punto in cui si trova la pianta ma anche per numerosi insetti impollinatori che, come puoi immaginare, sono attratti fortemente dal profumo inconfondibile della pianta oggetto di questo articolo.

Le esigenze colturali dell’eliotropo

L’eliotropo è una pianta semplice da coltivare e, di conseguenza, risulta adatta anche per coloro che non hanno il cosiddetto pollice verde ma che vogliono abbellire e profumare il proprio spazio verde esterno. In effetti, tale specie vegetale si adatta a varie tipologie di terreno e di esposizione, a patto che le temperature siano miti.

Immagine selezionata

Il tallone d’Achille dell’eliotropo, infatti, è rappresentato dal freddo: durante l’inverno la pianta non riesce spesso a sopravvivere. Tornando all’esposizione, le condizioni ideali sono quelle in luce piena, per circa 6 ore al giorno. Questa consentirebbe di avere fioriture abbondanti e prolungate nel tempo, nonché intensa profumazione.

Il terreno più adatto per la crescita della pianta è rappresentato da suolo fertile, ricco di sostanza organica e ben drenato. Il ristagno d’acqua è mal tollerato e può creare le condizioni per il verificarsi di indesiderati marciumi radicali. E’ il caso di terreni argillosi o contenenti elevate quantità di argilla.

I motivi per scegliere l’eliotropo come pianta ornamentale

Il profumo è sicuramente uno dei motivi principali per cui dovresti valutare di iniziare a coltivare una pianta di eliotropo nel tuo giardino! Derivante da questo, è una seconda motivazione che potrebbe ancor di più convincerti: l’aroma vanigliato, come detto, attrae molti insetti impollinatori tra cui troviamo anche, ovviamente, le farfalle!

Immagine selezionata

Inoltre, un giardino con l’eliotropo è un giardino colorato ma, al contempo, elegante grazie al contrasto che si viene a creare tra lo sfondo verde scuro creato dall’abbondanza di foglie e la colorazione intensa dei fiori, in primo piano. Non dimentichiamoci, poi, del fatto che la pianta è facilmente coltivabile!

Questo significa che se il tuo pollice è “nero” puoi avere una possibilità di trasformarlo in “verde”, iniziando a prenderti cura di questa specie vegetale! La sua versatilità in termini di necessità ed esigenze, la rende inoltre adatta anche per essere posta in vaso, potendola coltivare non solo in giardino ma anche su balconi e terrazzi.

Lascia un commento