
Quando parliamo di fiori bellissimi che possiamo incrociare in questo momento dell’anno passeggiando per strada, dobbiamo fare un chiaro riferimento alle peonie. Parliamo di un fiore molto grande e con una struttura piuttosto indefinita che però riesce a catturare tutti per eleganza e anche per l’incredibile profumo che riesce ad emanare nell’ambiente circostante.
Alla scoperta della peonia
Quando parliamo di peonia facciamo riferimento ad un fiore che può crescere sia nelle aiuole che nei giardini e che sicuramente vede la presenza di infiorescenze molto grandi e importanti che si differenziano non solo per forma, ma anche per colore. Questo tipo di pianta tende ad espandersi moltissimo e solitamente fiorisce proprio a cavallo fra la primavera e l’estate, quando le temperature sono consone alla propria crescita.

Per mettere a dimora questo fiore bisogna comunque aspettare che sia passato l’inverno, proprio perché non riescono a tollerare il gelo e il freddo, condizioni che potrebbero intaccare la salute delle radici ed avere quindi qualche effetto negativo sulla crescita della pianta stessa. Proprio per questo si consiglia di piantarli in primavera o in autunno, scegliendo un posto che sia riparato e all’ombra.
La pianta in questione tende ad espandersi davvero moltissimo non crescendo tanto in altezza, ma arrivando ad avere un ruolo importante per quanto riguarda la larghezza. Ecco perché bisogna sempre prendere in considerazione le necessità che la stessa potrebbe avere, riservandole quindi uno spazio che le consenta di crescere in maniera consona alle proprie possibilità.
Come prendersi cura di una peonia?
Sicuramente il primo aspetto al quale bisogna prestare attenzione per quanto riguarda la cura di una peonia è proprio quello che tocca da vicino l’irrigazione, in quanto durante la prima fase la pianta andrà annaffiata regolarmente proprio per evitare che le radici si secchino e non riescano a germogliare nel modo giusto, specialmente durante i periodi più caldi dell’anno.

Successivamente bisogna dedicarsi anche alla concimazione, un intervento fondamentale che permetterà alla pianta di fiorire nel miglior modo possibile quando arriva il periodo dell’anno più adatto, ovvero la primavera. Nel caso di questo fiore è sempre meglio optare per una sostanza povera di azoto, ma che contenga invece buone quantità di fosforo e potassio.
Come tutte le piante bisogna poi prestare particolare attenzione alla fase della potatura, intervento invasivo che permetterà alla peonia di crescere in maniera sana e rigogliosa senza tutti quegli elementi che potrebbero ostacolarla. Solitamente la potatura di questa pianta deve essere effettuata in autunno, rimuovendo tutti quei rametti che non riescono più a germogliare.
I diversi colori delle peonia
Non tutti sanno che i diversi colori in cui può comparire una peonia possono essere catalogati per offrire un messaggio diverso ed è proprio per questo che bisogna informarsi sullo stesso prima di offrire questo fiore in regalo a qualcuno. Il significato più intimo del fiore è proprio quello che sta a testimoniare l’eleganza che potrebbe enfatizzare un legame d’amore e di amicizia.

In alcuni casi però questo fiore esprime la timidezza ed è proprio per questo motivo che alcune persone sono solite regalarlo proprio per evitare di parlare, ma per far comunque sapere alla persona che lo riceve quanto le siano riconoscenti per quello che hanno fatto. La peonia rosa, per esempio, simboleggia quello che viene definito come colpo di fulmine mentre quella rossa viene da sempre accostata alla passione.
Non meno importante la peonia blu, un fiore molto raro che omaggia la libertà così come invece la peonia bianca incentiva la timidezza e anche la possibilità di chiedere perdono. Dobbiamo poi citare le peonie gialle e le peonie verdi La prima rappresenta la lealtà e l’amicizia mentre quelle verdi sono un incentivo di prosperità e salute, soprattutto nel caso in cui vengano regalate a qualcuno che inizia un nuovo percorso di vita personale.
Un ottimo supporto per le peonie alte
Abbiamo parlato in lungo e in largo delle peonie, ma è ora giunto il momento di affrontare un argomento che può verificarsi nelle piantagioni che crescono a dismisura e che potrebbero portare i fiori a svilupparsi verso l’alto, facendoli ricadere verso il basso in quanto non hanno un valido supporto al quale ancorarsi.

Come possiamo fare quindi per cercare di supportare le peonie alte senza rovinarle? Il metodo migliore è quello di costruire degli anelli che possono essere più o meno spessi a seconda del ramo che andranno a supportare e che possono essere utilizzati per tenere in alto il singolo fiore o anche per supportare il peso di più esemplari.
Se questo sistema non dovesse accontentare è possibile optare per dei tralicci che sono generalmente utilizzati per supportare il peso delle piante che tendono ad arrampicarsi oppure dei piccoli pali che possono essere ancorati ai vari rami della peonia sempre con la funzione di non far ricadere il fiore verso il basso. Soluzione unica, pratica, ma mai scontata.