Come riconoscere finocchi pronti da raccogliere

Quando decidiamo di coltivare un ortaggio, senza dubbio dobbiamo tenere in considerazione che la nostra attenzione si deve rivolgere in particolar modo al momento della raccolta che deve avvenire sempre quando è giusto che sia, senza forzare e anticipare i tempi, o ritardare se non vuoi trovare prodotti scadenti. E questo vale anche per i finocchi.

Come funziona con i finocchi?

Il discorso del tempo per quanto riguarda i finocchi non cambia assolutamente. Anzi, posso dirti di più: proprio con i finocchi abbiamo modo di capire più a fondo come funzionare la gestione del raccolto di un prodotto che è quasi pronto per essere preso dal campo e portato in tavola al fine di consumarlo.

Immagine selezionata

Del resto chi coltiva finocchi è consapevole di quanta soddisfazione ci sia nel vederli crescere seppur lentamente, ma ottenendo comunque degli importanti risultati, che ci possono permettere di avere un prodotto che porti in tavola e sai che mangerai in modo sano e perfettamente in linea con quelli che sono i tuoi desideri.

Il finocchio, ricorda attentamente, non ha fretta e si prende tutto il tempo che gli serve per maturare e arrivare al momento in cui può essere raccolto in modo tale che tu ne abbia solo grandi benefici. Quindi, cerca sempre di considerare tutto attentamente, al fine di avere un prodotto che ti soddisfi.

Una panoramica sulla coltivazione del finocchio

E’ bene che, prima di arrivare al raccolto, ti possa essere offerta la possibilità di capire come funziona la coltivazione dei finocchi e cosa c’è di così tanto prezioso in un ortaggio che si presenta davvero come qualcosa di buono e di facilmente gestibile anche per principianti. Quindi, cominciamo proprio dal tempo.

Immagine selezionata

Di solito, prima di vedere i primissimi risultati, quello che ti occorre è un progetto di crescita attento, e poi basta attendere intorno ai 60-90 giorni, ma tutto dipende sempre molto dalla varietà dei finocchi con cui ci interfacciamo. Ma diciamo che per lo più ti basta osservare la pianta per capire.

Una cosa che non deve comunque sfuggirti è l’aspetto del grumolo, che è praticamente la parte bianca del finocchio, nonché quella che viene mangiata, tra le altre cose. Questa parte è molto importante che sia sempre gonfia e rotonda, e ovviamente anche compatta, oltre che darti l’idea di solidità, che è quello che conta davvero.

Cosa controllare nel dettaglio?

L’osservazione è quindi quello che devi attenzionare attentamente quando si parla di finocchi, perché, se ci pensi bene, una volta che cresce, ci sono dettagli importanti da non sottovalutare per essere certi che il finocchio così com’è sia quello adeguato per essere mangiato e consumato senza intoppi e senza escludere nulla.

Immagine selezionata

Per questo motivo, il grumolo deve avere raggiunto 7-10 cm di diametro, ma ovviamente può essere anche più piccolo nel caso di alcune varietà più specificamente differenti. In ogni caso tutto dipende anche da te e dall’attesa che sei comunque propenso a mettere in essere in questi casi.

Inoltre, osservare è il trucco migliore, ma anche tastare può aiutarti. Infatti, se ci pensi bene, il finocchio ha sempre quella consistenza duretta, che tra l’altro è l’elemento che piace di più e che affascina di questo ortaggio. E’ chiaro che lo senti un po’ particolarmente mollicchio, forse lo devi raccogliere, subito.

Un trucco che può aiutarti

L’ultima parola la voglio lasciare al trucco del contadino che sicuramente ti renderà il rapporto con la coltivazione dei finocchi meno difficile di quello che sembra e sicuramente anche più facilmente risolvibile, alla luce del fatto che si tratta di una produzione molto facile da gestire. Innanzitutto segui sempre tutte le procedure fin qui elencate.

Immagine selezionata

Ma i contadini sono anche del parere che, al fine di stimolare in modo pertinente la crescita del grumolo che sia il più possibile compatto e bianco, è importantissimo partire sempre dal rincalzo della terra, che si trova proprio tutto attorno al finocchio che sta germogliando e sta cominciando a venire fuori da terreno.

Sicuramente, se ti prenderai cura fin da subito della tua coltivazione di finocchi, otterrai grandi risultati in men che non si dica. E’ vero, potrebbe volerci del tempo prima che tu capisca alcuni dettagli, ma con un po’ di pratica e qualche attenzione in più, vedrai quanto sarà facile imparare a gestire il tutto.

Lascia un commento