Invasione di erba infestante: ecco come eliminarla per sempre dal tuo giardino

Le erbe infestanti possono essere dannose per le nostre piante proprio perché tolgono loro il nutrimento, l’acqua, la luce. Quindi dobbiamo per forza eliminarle per far fiorire il nostro giardino. Ma come possiamo fare? Ci sono alcuni rimedi naturali che possiamo usare per risolvere questo problema che è molto comune.

Perché le erbe infestanti sono pericolose

Le erbe infestanti sono dannose per le nostre piante perché rubano il loro spazio vitale, sottraggono loro le sostanze nutritive per esempio quelle che somministriamo con il concime (azoto, fosforo e potassio). Inoltre, tolgono anche la luce alle piante. Dal punto di vista estetico, le erbacce rovinano il nostro giardino e le colture.

Immagine selezionata

Le erbacce sono pericolose anche nei frutteti perché distraggono gli insetti impollinatori e “bevono” l’acqua dal terreno nel periodo estivo. In ogni caso queste erbacce riusciranno ad avere la meglio sulle nostre piante, sopravvivendo anche nelle condizioni peggiori. In tutti i terreni queste erbe infestanti proliferano ma possiamo accorgerci facilmente della loro presenza.

Bisogna quindi prevenire il problema o risolverlo non appena le erbacce sono comparse. Quindi il nostro ruolo è quello di tenere sempre il terreno ben pulito e libero dalle erbacce. Possiamo fare tanto anche per prevenire la loro comparsa dato che rappresentano uno dei pericoli principali per il nostro orto e il nostro giardino.

Come prevenire la comparsa delle erbe infestanti

Le erbacce infestanti possono proliferare quando si usa un letame non maturo. In genere questo contiene delle grandi quantità di semi infestanti che gli animali hanno mangiato pascolando. Quindi è sempre meglio preferire un letame che sia invece maturo. Anche l’acqua sbagliata per irrigare può favorire la comparsa delle erbe infestanti.

Immagine selezionata

L’acqua da irrigazione può contenere sementi e parti di rizomi e radici di infestanti, soprattutto se si usa acqua di raccolta o piovana. Quindi, se non si usa l’acqua dell’acquedotto, è sempre meglio preferire l’acqua di irrigazione con filtro a rete. Ancora, per evitare che nascano le erbe infestanti possiamo ricorrere ad un altro metodo.

Si tratta della pacciamatura che consiste nel ricoprire il suolo attorno alle colture con del materiale naturale oppure plastico. Quindi possiamo usare corteccia d’albero, pellet, un telo, dei ramoscelli di legno, della paglia. Infatti, qui non troveranno terreno fertile le erbacce che quindi non cresceranno ed in più le nostre piante non ne soffriranno.

Il diserbante: il rimedio per liberarsi delle erbe infestanti

Ma il vero prodotto che possiamo usare per liberarci delle erbe infestanti è il diserbante. Possiamo acquistarne di già pronti oppure prepararne uno in casa in modo naturale. Questo agisce in due modi: da una parte è acido e dall’altra disidrata le erbacce e le indebolisce, così che non possano crescere.

Immagine selezionata

Per preparare un diserbante naturale si può usare aceto e bicarbonato di sodio: basterà unire un litro di aceto e 2 cucchiai di bicarbonato. Mettere tutto in un contenitore spray, agitare bene per far sciogliere il bicarbonato e poi spruzzare direttamente sulle erbacce e non sulle piante. Infatti, l’aceto è non selettivo.

Ciò vuol dire che potrebbe essere pericoloso per le nostre piante, non solo per le erbe infestanti. Quindi facciamo attenzione a dove direzioniamo il getto. Un altro rimedio consiste nell’unire 1 kg di sale con 5 litri di acqua e un litro e mezzo di aceto. Portare ad ebollizione l’acqua, aggiungere il sale e mescolare bene.

Conclusione

Le erbe infestanti possono mettere a dura prova la crescita delle nostre piante perché tolgono loro nutrimento, luce, acqua e possono anche portare a malattie, parassiti. Le erbe infestanti possono avere facilmente la meglio sulle nostre piante perché riescono a sopravvivere in qualsiasi condizione. Per loro non fa differenza se ci sono gelate.

Immagine selezionata

Non fa differenza se c’è sole e nei frutteti riescono a confondere anche gli impollinatori. Insomma, sono un vero pericolo per le piante di qualsiasi genere. Quindi possiamo agire su più fronti: innanzitutto quando notiamo un piccolo filo d’erba, dobbiamo strapparlo a mano. Oppure possiamo prevenire la comparsa delle erbe infestanti.

Per esempio usando la pacciamatura, oppure usando dei diserbanti che sono acidi e che disidratano le erbe infestanti. In genere possiamo acquistare questi prodotti oppure prepararne uno naturalmente unendo aceto e bicarbonato. Ma attenzione: non spruzziamo questa soluzione ovunque ma solo sulle infestanti, non anche sulle nostre piante, perché ne risentirebbero.

Lascia un commento