
Fra gli ortaggi più amati in assoluto, specie ora che si avvicina l’estate, c’è il cetriolo. Questo si può gustare da solo, ed è squisito, oppure si può usare per arricchire delle insalate con i pomodori. Insomma è molto versatile e nutriente ma si può coltivare anche nel proprio balcone, seguendo dei semplici consigli.
I valori nutrizionali dei cetrioli
Succosi e saporiti, i cetrioli sono estremamente versatili e gustosi e hanno un profilo nutrizionale eccellente. Sono poco calorici e quindi perfetti anche per chi è attento alla linea e vuole mantenersi in forma in vista della prova costume e contengono molta acqua, quindi sostengono l’idratazione, specie quando fa caldo.

100 g di cetrioli contengono infatti 95,23 g di acqua, 0,65 g di proteine, 0,11 g di lipidi, 3,63 g di carboidrati e 0,5 g di fibre. Non solo ma questi ortaggi sono anche ricchi di vitamine e minerali, come ad esempio vitamina C, niacina, riboflavina, vitamina E, tiamina, vitamina A e folati.
I cetrioli contengono anche potassio, fosforo, calcio, magnesio, sodio, ferro, acido pantotenico, piridossina, zinco e manganese. Contengono anche beta carotene, luteina e zeaxanina. Dunque si può dire che sono molto nutrienti, saporiti e versatili, fanno bene alla salute e si possono anche coltivare in vaso in casa: cosa volere di più?
Come coltivare i cetrioli in vaso
È vero che i cetrioli si trovano disponibili al supermercato e dal fruttivendolo, ma è anche una grande soddisfazione quella di vederli crescere in vaso in balcone e raccoglierli per usarli nelle proprie ricette o per gustarli così come sono. Si avranno dei cetrioli succosi e a km zero, gustosi e nutrienti.

A questo proposito si possono comprare i semi o la piantina. Nel primo caso si consiglia di seminarli a fine aprile, inizi maggio e così si avranno i primi frutti dopo 8-9 settimane. Nel caso delle piantine i frutti compariranno dopo circa 40 giorni. La pianta dei cetrioli ama il caldo e il sole ma non il freddo.
Nel vaso della pianta si dovrebbe mettere del terreno sabbioso e ben drenante per evitare i ristagni di acqua che possono essere molto pericolosi e far marcire le radici e quindi uccidere le piante. A proposito dell’acqua ci sono specifiche regole per far vivere sana e rigogliosa la pianta dei cetrioli e avere dei frutti succosi.
Come irrigare i cetrioli in balcone
La pianta dei cetrioli ama il sole e il caldo ma non il freddo. Teme però i ristagni di acqua, perciò ci sono specifiche regole da seguire per l’irrigazione. Si può dire, in generale, che è meglio abbondare con l’acqua, perché i cetrioli non amano nemmeno la grande siccità.

Tuttavia si può dire che in estate la pianta andrebbe annaffiata ogni 2 giorni. Nel resto dell’anno invece vale il test del terriccio: se questo è bagnato, evitare di bagnare ancora, perché si può incorrere in ristagni di acqua che possono far marcire le radici e quindi far morire la pianta.
Quando il terreno è asciutto, invece, dare acqua, ma sempre senza esagerare. L’acqua è molto importante per la pianta di cetrioli per garantire un raccolto proficuo e avere dei bei cetrioli succosi che si devono raccogliere quando sono ancora acerbi. Quando diventano maturi, infatti, possono essere amari da mangiare da soli o nell’insalata.
Conclusione
I cetrioli sono degli ortaggi gustosi, versatili e buoni che si possono comprare al supermercato o dal fruttivendolo ma anche piantare in balcone per avere dei frutti a km zero buoni e succosi. Come visto la pianta va esposta al sole perché ama il caldo. Teme invece la siccità, quindi bisogna annaffiarla adeguatamente.

Quando il terriccio è asciutto, dare l’acqua ma senza esagerare perché si possono provocare ristagni di acqua che possono far marcire le radici che possono far morire la pianta. Inoltre bisogna ricordarsi di concimare i cetrioli con un concime organico a lenta cessione che dona sostanze nutritive importanti per far spuntare i cetrioli.
I cetrioli poi andranno raccolti quando sono delle dimensioni di 10-12 cm e ancora acerbi. Quando diventano maturi, infatti, potrebbero essere troppo amari. Insomma, sono poche e semplici le regole per avere cetrioli buoni e succosi in vaso nel proprio balcone a km zero, senza pesticidi e con poca manutenzione.