
La Pasqua è sicuramente il momento ideale per pianificare una ristrutturazione del proprio giardino, così da dare maggiore splendore alla natura. Se siete curiosi di sapere come poter effettuare questo passo in avanti verso la creazione di un giardino che possa richiamare l’arte floreale pasquale, siete capitati all’interno dell’articolo giusto.
Scegliere i materiali
Per dare vita ad un giardino che vada a richiamare quello che è un vero e proprio capolavoro floreale, sappiate che uno dei passaggi fondamentali è scegliere i materiali più adeguati. I fiori sul quale dovete concentrare la vostra attenzione sono quelli primaverili, come ad esempio i tulipani, giacinti oppure degli affascinanti narcisi.

Ma ovviamente non solo i fiori, sono importanti anche altri elementi di origine naturale che permettono di creare una composizione affascinante. Quelli che ci sentiamo di consigliarvi sono i rami di salice e il classico muschio, che permettono di dare una maggiore profondità. Inoltre, potete pensare anche ad accessori come delle uova dipinte e dei nastri colorati.
Infine, riguardo la scelta dei materiali vogliamo farvi concentrare anche su quel tocco che non deve mai mancare: l’eleganza. Potete tranquillamente optare per degli accessori come una corona intrecciata oppure le famose uova in gesso o polistirolo decorate che potete trovare tranquillamente in commercio. In questo modo potrete dare un tocco di raffinatezza senza appesantire il tutto.
Come disporre i fiori
Un passaggio molto importante è sicuramente quello che interessa la disposizione dei fiori, che potrebbe sembrare molto semplice, ma che in realtà ha bisogno di una pianificazione per rendere il tutto molto più armonioso e intonato. L’importante non è solo abbinare i colori, ma anche saper organizzare le forme in maniera naturale.

Se non sapete come fare, possiamo porre fine ai vostri dubbi svelandovi un metodo particolarmente efficace. Prima di tutto è necessario concentrarsi sulla struttura principale, così da poter creare una base solida e compatta. Solamente dopo potrete iniziare ad aggiungere i fiori più grandi, e quelli con una struttura più complessa.
Infine, dopo aver sistemato la struttura di base e aver distribuito le parti più complesse, non resta che concentrarsi su quelli che sono i dettagli più piccoli e che richiedono anche una maggiore precisione, stiamo parlando ovviamente delle foglie e delle decorazioni pasquali che permettono di dare una maggiore identità al vostro giardino.
Tecniche di assemblaggio
Bisogna poi tenere conto di quelle che sono le varie tecniche di assemblaggio che possono fare una netta differenza nella vostra composizione floreale pasquale. Una delle più comuni è sicuramente la tecnica del fissaggio che prevede l’utilizzo di una spugna floreale, che permette di mantenere i fiori molto più freschi.

Ma non è l’unica, infatti un’altra tecnica particolarmente utilizzata è l’intreccio naturale. Si tratta di una tecnica che prevede l’utilizzo di alcuni rami flessibili che danno modo di creare una struttura senza dover optare per dei sostegni artificiali. Si tratta di un metodo che va anche a rispettare l’ambiente, essendo tutto naturale.
Per chi invece è un amante del fai da te, prevede l’uso di strumenti come la colla a caldo e il fil di ferro. Si tratta di oggetti che vi danno modo di creare e fissare piccole e precise decorazioni, su uova e nastri, senza dover per forza rendere il tutto molto pesante e squilibrato.
L’atelier di Pasqua, la sperimentazione al primo posto
Riuscire a dar vita ad un capolavoro floreale pasquale è un’esperienza che unisce creatività e tradizione. Ogni dettaglio ha un peso specifico importante, che vede come protagonista la scelta dei fiori, la tecnica per la composizione che può aiutarvi a creare un giardino unico e soprattutto affascinante agli occhi di tutti.

Sicuramente l’atelier di Pasqua è il momento perfetto per dare libertà alla vostra voglia di divertirvi riuscendo ad abbinarla a quella che è la bellezza della natura. Con la giusta dose di fantasia è possibile trasformare degli oggetti da decorazione comuni, in pezzi unici per il vostro giardino, trasformandolo in una vera e propria opera d’arte floreale.
Infine, sia che vogliate decorare casa vostra oppure fare un regalo particolare e unico, sappiate che la vostra opera d’arte diventerà un simbolo di rinascita e gioia, rendendo il tutto perfetto per la celebrazione della festa di Pasqua con stile, creatività e soprattutto facendo risaltare la vostra identità, senza dover prendere spunto da altri.