Pianta questa meraviglia: tiene lontane le zanzare e trasforma le tue serate estive!

Con l’arrivo della stagione estiva, terrazze e giardini diventano spazi da vivere dove trascorrere momenti di relax e serate in compagnia. Tuttavia, la presenza delle zanzare può rovinare questi momenti. Per risolvere questo problema, tuttavia, vi sono rimedi naturali tra cui l’utilizzo di piante con proprietĂ  repellenti. Una in particolare tiene lontane le zanzare e trasforma le tue serate estive.

Il geranio Pelargonium graveolens

Il Pelargonium graveolens è una pianta appartenente alla famiglia dei gerani, originaria del Sudafrica. Può raggiungere 1,5 metri di altezza e presenta foglie ricoperti da peli che emettono un profumo intenso e gradevole, simile a quello delle rose. I fiori hanno colori variabili. Questa pianta ha inoltre proprietà repellenti e tiene lontane le zanzare.

Immagine selezionata

Il Pelargonium graveolens può essere coltivata su terrazzi e in giardino, è una pianta resistente che bene si adatta a diverse condizioni climatiche purché sia bene esposta al sole e alla luce solare diretta per parecchie ore durante la giornata. Può essere piantata in terreno aperto ma anche in vaso, vuole irrigazioni moderate e un terreno ben drenato.

Questa pianta resiste bene a parassiti e malattie e non richiede particolari cure, ecco perché trova ampia diffusione presso le nostre abitazioni. La scarsa manutenzione e il gradevole profumo si uniscono a un altro vantaggio del Pelargonium graveolens: la sua capacità di allontanare le zanzare. Vediamo attraverso quale meccanismo esercita la sua azione repellente.

Un antizanzare naturale

Questa sottospecie di geranio è caratterizzata da un’azione repellente contro le zanzare di grande efficacia grazie ai suoi intensi olii essenziali presenti nelle foglie, in particolare il geraniolo e il citronellolo. Questi olii emettono un aroma che risulta sgradito alle zanzare, contribuendo a tenerle lontane. Funziona dunque come un repellente naturale.

Immagine selezionata

Il Pelargonium graveolens riduce in modo efficace l’utilizzo di prodotti chimici e per massimizzare il suo effetto si consiglia di posizionarla nelle aree maggiormente frequentate come terrazzi, verande, balconi e in prossimitĂ  di porte e finestre per non fare entrare le zanzare all’interno. Inoltre le sue foglie possono essere strofinate delicatamente sulla pelle.

Si ottiene così un antizanzare naturale che rilascia olii essenziali, con una protezione aggiuntiva per la pelle. Per ottenere i migliori risultati da questa pianta in termini di allontanamento delle zanzare si consiglia anche di evitare di mettere sottovasi, poiché i ristagni di acqua attirano questi fastidiosi insetti, e di piantarla assieme ad altre piante che svolgono la stessa azione.

Altre piante dalle proprietĂ  repellenti

Esistono infatti altre piante conosciute e utilizzate per le loro proprietà repellenti contro le zanzare. Tra queste abbiamo la citronella che è una pianta erbacea perenne che sprigiona un forte profumo agrumato che risulta sgradito alle zanzare e ad altri insetti, contribuendole a tenerle lontane da giardini e altri spazi frequentati in estate.

Immagine selezionata

Anche la lavanda svolge la medesima azione. La lavanda è infatti un’altra pianta apprezzata per il suo intenso profumo e la capacitĂ  repellente nel tenere lontane le zanzare, grazie al suo forte aroma che risulta sgradito e disturbante per questi insetti. Tra le altre soluzioni naturali, anche il basilico ha proprietĂ  repellenti.

Sempre grazie all’intenso profumo, abbiamo anche l’agerato, detto anche “fiore della seta”, è una pianta ornamentale caratterizzato da fiori colorati che emette un profumo distintivo che disturba le zanzare, tenendole lontane. Tutte queste piante, oltre ad abbellire gli spazi piĂą vissuti durante l’estate, contribuiscono a creare un ambiente sgradito per le zanzare.

Per concludere

In conclusione, piantare piante dalle proprietà repellenti rappresenta una strategia naturale ed efficace per ridurre la presenza delle zanzare durante le serate estive, momenti in cui possono rovinare i momenti di relax vissuti in compagnia. Il Pelargonium graveolens è particolarmente efficace grazie al suo profumo sgradito per questi insetti che tendono a starne alla larga.

Immagine selezionata

Utilizzare questa pianta, assieme ad altre specie vegetali repellenti, crea un ambiente più confortevole e accogliente, non solo per il profumo che emana e per il valore estetico ma anche grazie alla sua capacità di allontanare le zanzare in modo efficace. La scelta di alternative naturali rispetto ai prodotti chimici è una prativa sostenibile.

L’utilizzo di piante con proprietĂ  repellenti, infatti, permette di evitare il ricorso a prodotti chimici che potrebbero risultare dannosi per l’uomo e per l’ambiente circostante. Con piccoli accorgimenti, come posizionare queste piante nelle zone frequentate, vicino a porte e finestre, evitare i ristagni di acqua nei sottovasi, permetterĂ  di vivere in relax le serate estive.

Lascia un commento