
I colibrì sono tra gli uccelli più amati e apprezzati al mondo, sono piccolissimi e molto rapidi e soprattutto molto affascinanti, per tale motivo sono fotografati in tutto il mondo. Ma si possono vedere i colibrì anche in Italia? Il loro battito da instancabile e i colori cangianti li rende delle piccole creature quasi magiche.
Si possono vedere i colibrì in Italia?
La risposta di sorprenderà, infatti anche se può sembrare strano in Italia si possono avvistare i colibrì ma bisogna fare una piccola precisazione. Come ben sappiamo, nelle ultime stagioni, grazie ai cambiamenti climatici e anche alla diffusione di piante tropicali, alcune specie simili ai colibrì sono cominciati ad apparire anche nei nostri giardini.

Il colibrì, è un uccello originario della mediche e per tale motivo è tipico delle zone tropicali e subtropicali del sud il centro America, quindi bisogna precisare che non ci sono the colibrì veri che vivono stabilmente in Europa ma in realtà, c’è un insetto che molto spesso viene scambiato proprio per un colibrì.
Questo insetto sta diventando sempre più comune nei nostri giardini italiani e stiamo parlando proprio del Macroglossum stellatarum, il quale è conosciuto anche come sfinge del galio o anche come falena colibrì. Avete mai visto questo tipo di animaletto nei vostri giardini? Andiamo a scoprirne di più su questo fantastico insetto.
Falena colibrì: ecco che cos’è
A prima vista, questi insetto sembra proprio un vero e proprio colibrì in miniatura, infatti esso vola in sospensione, si muove con degli scatti rapidissimi e si presenta con un corpo tozzo e un lungo apparato boccale, con il quale va a succhiare nettare dei fiori.la falena colibrì è attiva di giorno a differenza della maggior parte delle farfalle notturne.

Questa falena si nutre di fiori come le peonie, i gerani, la lavanda e anche le lontane. Si può osservare tra la primavera e l’inizio dell’autunno, soprattutto nelle ore più calde. Infatti la possiamo vedere mentre essa tende a spostarsi di fiore in fiore rimanendo sospesa a mezz’aria, proprio come fanno i colibrì veri e propri.
Proprio grazie acquisto e grazie alla sua innumerevole somiglianza al cry Brel, molto spesso questo piccolo insetto viene confuso proprio con il colibrì e molto spesso quindi è davvero molto bello osservare questa falena passare da fiori in fiore per cercare nutrimento. Andiamo però a vedere dove è possibile vedere la falena colibrì.
Dove si può avvistare in Italia
Dunque, sono tante le persone incuriosite da questa falena e la ricercano anche per tutta la nostra penisola. Ma effettivamente, dove si può trovare questa falena colibrì e dov’è diffusa maggiormente in Italia? Andiamo a scoprire insieme, vedendo dove risulta essere più facile trovarla e in quale periodo, così da poter osservare il suo spettacolo.

Negli ultimi anni questa falena colibrì si è diffusa in quasi tutta la penisola italiana, ma è più facile trovarla soprattutto nelle regioni del centro sud, dove il clima risulta essere più mite e il ciclo vegetativo delle piante è molto più lungo. Si può trovare anche nei giardini urbani o anche in campagna che presentano delle fioriture abbondanti.
Questo piccolo insetto può essere visto anche nelle zone costiere o collinari, soprattutto tra maggio e settembre. Inoltre, ci sono delle segnalazioni molto frequenti da diverse ragioni come ad esempio la Campania, la Toscana, il Lazio, la Sicilia e anche la Puglia ma ad oggi, si possono avvistare anche delle zone alpine durante l’estate.
Come attirare questi colibrì nel vostro giardino
Se si vuole provare l’emozione di vederli da vicino, andiamo a vedere alcuni consigli utili per cercare di creare un ambiente ideale. Andate quindi a coltivare dei fiori ricchi di nettare come ad esempio la lavanda, la valeriana, l’albero delle farfalle, la verbena e anche il fucsia. Questi infatti sono tutte piante e fiori molto apprezzati da questo insetto.

Andate ovviamente ad evitare dei pesticidi e insetticidi chimici, dato che anche in piccole quantità possono andare a danneggiare o anche allontanare questi insetti. Scegliete poi degli angoli soleggiati e riparati dal vento, dato che questi piccoli animali amano il caldo e la tranquillità, così da creare un ambiente confortevole.
Andate anche a mantenere una fioritura continua, andando a pianificare delle varietà che tendono a fiorire in momenti diversi, in questo modo riuscirete a garantire sempre del cibo per tutta la stagione. Per finire vi consigliamo anche di andare a posizionare degli abbeveratoi con dell’acqua dolce, dato che anche gli insetti impollinatori hanno bisogno di acqua durante l’estate.