
La tua cucina ti ha stancato? Sono giorni che pensi come poter intervenire per rivoluzionare i tuoi spazi ma l’unica cosa che ti viene in mente è quella di sbarazzarti della vecchia per acquistarne una nuova che, tuttavia, sarebbe simile a quella che hai già? Continua con la lettura e scopri un’idea che potrebbe fare al caso tuo!
La fusione tra cucina e living
Sono già diversi anni che la cucina open space ha preso campo, rappresentando un modo per ottimizzare gli spazi, soprattutto in presenza di un’abitazione di metratura limitata, e, al tempo stesso, di creare un continuum tra due ambienti che fino a qualche decennio fa, per usanza, erano nettamente separati.

E’ proprio nell’ambito degli ambienti open space che si colloca l”idea che ti proponiamo oggi e che potrebbe rivoluzionare l’ambiente della tua cucina, ormai superato e divenuto, per te, “noioso”. Questa idea si basa sulla dinamicità e sull’abolizione dei confini. In che modo? Tramite l’inserimento di alcuni elementi particolari.
La tua cucina diventerà “fluida” e il movimento che si creerà grazie alla presenza di componenti mobili, illuminazione ad hoc, materiali innovativi e multifunzione, moduli su binari o ruote non passerà inosservato! Andiamo più nel dettaglio nei prossimi paragrafi, dove verrà spiegato per filo e per segno questo concetto innovativo di cucina smart.
Gli elementi d’arredo che potrebbero fare al caso tuo
Come accennato nei paragrafi precedenti, adesso il focus sarà mantenuto sugli elementi decorativi e funzionali che possono essere presenti in cucina e che potrebbero renderla dinamica e mai banale. Partiamo dai moduli su ruote o binari. Si tratta di elementi immancabili in cucina come piano cottura, lavello, piano di lavoro eccetera.

E quindi? Dirai… Ebbene, questi elementi di solito statici, nella soluzione che ti proponiamo oggi diventano moduli indipendenti, free standing, su ruote o guide che permettono loro di essere incassati, finendo per divenire degli elementi a scomparsa. Il risultato? Il dinamismo già citato, che qui diventa concreto a tutti gli effetti.
Immagina di poter cucinare in qualsiasi angolo dell’ambiente in cui ti trovi, in base alle tue esigenze, oppure di poter organizzare gli spazi in modo tale da trovare il posto per organizzare una festa con molti amici! Interessante, vero? Ma non è finita qui! Anche i materiali giocano la loro parte.
Alcuni altri aspetti innovativi
Le superfici più innovative possono rendere ancora più dinamico e curioso… Pensa ad un piano di lavoro versatile che può essere impiegato per la preparazione di ricette gustose: se hai bisogno di calore questo può presentare un piano cottura “invisibile”, se hai bisogno di spazio per impastare la superficie sarà fredda in poco tempo.

E, ancora, se hai bisogno di una superficie touchscreen… Eccola a tua disposizione, integrata nel piano di lavoro e nel piano cottura! Un tecnologia “spaziale” che starebbe prendendo sempre più campo e che potrebbe, in futuro, diventare la normalità. Non dimentichiamoci, poi, degli elettrodomestici, essenziali in cucina. Secondo questo approccio, essi sarebbero discreti e a scomparsa.
In questo modo potrai dire addio agli elettrodomestici ingombranti e dare il benvenuto a soluzioni più contenute che potranno “rivelarsi” solo in caso di necessità, rendendo la cucina più simile ad un salotto piuttosto che ad una zona staccata e differente da esso. Questo sarebbe ancor più accentuato dall’installazione di luci a LED regolabili.
La tecnologia che non si vede
Secondo le soluzioni e gli esempi che abbiamo riportato nei paragrafi precedenti, la tua cucina risulterà molto tecnologica e innovativa ma in maniera tale che tale tecnologia non sia né esagerata, né invadente. La chiave di questo approccio è, infatti, la sobrietà, unità alla dinamicità e alla fluidità. L’ambiente che si viene a creare, quindi, rappresenta un ibrido tra cucina e living.

E’ proprio in tal modo che si vanno a superare i confini tra i due ambienti creando una soluzione di continuità che permette di ottimizzare le funzionalità delle cucine tradizionali e dei salotti classici. In altre parole, la cucina cambia funzione, aspetto e disposizione in base alle tue necessità e non viceversa.
Smart è l’ulteriore appellativo che può essere utilizzato per riferirsi a questo tipo di soluzione d’arredamento. La tecnologia si fa spazio ma resta discreta, permettendo di avere una facilitazione delle attività domestiche e culinarie, senza togliere il ruolo centrale che ha la mano umano in esse. Sensori, assistenza vocale e sistemi di autodiagnosi ci sono ma non si vedono.