
Bianco, bianco e ancora bianco! Gli interior designer sembrano aver detto basta a questo colore tanto apprezzato quanto ormai divenuto banale per la progettazione di cucine di diverso stile. La novità per il 2025? Sembrerebbe essere rappresentata dal color grigio salvia, un tonalità di verde particolare che potrebbe rendere la tua cucina unica!
La cucina: una panoramica
La cucina è uno dei complementi d’arredo più importanti di tutta l’abitazione. Formata da scomparti free standing, pensili, lavello, piano cottura ed elettrodomestici di vario tipo come forno, frigorifero, freezer, lavastoviglie e così via, la cucina rappresenta l’angolo che consente di conservare, riporre, trasformare e cucinare i prodotti alimentari.

Ma non solo! La cucina, grazie ai suoi spazi, permette di stipare in maniera organizzata pentole, stoviglie, posate e altri utensili utili per poter fare quello che è stato appena citato nel paragrafo precedente, ovvero preparare delle ricette deliziose. Oltre alla fondamentale funzione, la cucina rappresenta anche un elemento di design.
L’importanza dell’estetica della cucina si evidenzia particolarmente nei casi in cui l’ambiente living sia open space e, quindi, nei casi in cui la cucina sia a vista e si affacci sull’ambiente del soggiorno, il più frequentato della casa. Entrano, quindi, in gioco stili, grandezze e colorazioni!
Gli stili e i colori della cucina
La cucina, come accennato nei paragrafi precedenti, rappresenta un elemento fondamentale della casa, sia in termini di funzionalità sia in termini di design. Proprio per questo motivo, la progettazione della cucina dovrebbe essere fatta considerando il contesto in cui andrà a trovarsi. Lo stile, a questo proposito, risulta fondamentale, come vedremo tra poco.

In un contesto rurale, in cui si vuol mantenere il fascino immortale del passato, uno stile country o shabby chic potrebbe essere l’ideale. In questi casi, valutare la creazione di una cucina in muratura potrebbe essere ottimale! Se, invece, volessi creare un contrasto, la scelta di una cucina dalle linee contemporanee potrebbe fare al caso tuo.
Puoi dare il via a linee minimal e moderne in ambienti cittadini, dove una cucina classica potrebbe stonare. Anche la colorazione gioca la sua parte: optare per un colore scuro in un ambiente di per sè poco luminoso potrebbe rappresentare un flop. Al contrario, scegliere un colore luminoso in una stanza di per sé molto chiara, potrebbe essere fastidioso alla vista.
La tendenza di colore del 2025: il grigio salvia
Rimanendo sul tema affrontato in precedenza, un colore che potrebbe accontentare molti e che si sta rivelando il trend maggioritario per l’anno in corso, il 2025, è il colore grigio salvia, una tonalità di verde, tendente al grigio, molto particolare e caratterizzata da una eleganza, una delicatezza e una versatilità senza eguali!

Un colore che potrebbe portare ad un cambio di rotta, quindi, nell’ambito del design d’interno, caratterizzato, negli ultimi anni con maggiore frequenza, da una predominanza delle tonalità del bianco. Bianco, un colore che si abbina bene con tutto ma che, per alcuni, può aver stancato (e il trend del 2025 sembra confermarlo).
Il verde che, di per sé, potrebbe essere considerato troppo intenso e, di conseguenza, acceso, addizionato di una percentuale di grigio, assumerebbe dei toni più sobri e neutri, in una combinazione perfetta tra raffinatezza e gusto. Il richiamo alla natura e, in particolare, alle foglie della salvia, renderebbe l’ambiente caldo ma mai banale.
Il grigio salvia in cucina: abbinamenti e stili
Il colore grigio salvia sembra essere sempre più apprezzato al momento della scelta della cucina. I motivi alla base del successo che starebbe riscontrando questa particolare tonalità di colore, come accennato nei paragrafi precedenti, risiederebbe nel fatto che, pur avendo una forte personalità, risulterebbe sobrio e ed elegante, adatto all’abbinamento con numerosi stili di arredamento.

In un contesto rurale, il palese richiamo alla natura rappresenta un punto di forza; in un contesto urbano, il tocco di colore pastello, tenue ma di carattere, permetterebbe di non rendere mai banale l’ambiente. Inoltre, la sua versatilità lo renderebbe adatto in affiancamento con elementi di arredo di colore chiaro, come il bianco e il crema.
Ma non solo! Anche il nero o l’antracite sarebbero facilmente abbinabili con il grigio salvia che, inoltre, ben si sposerebbe anche con le venature del legno, in varie tonalità (rovere, noce, grezzo e così via). Senza considerare, infine, la possibilità di impiegarlo in ambienti industrial, caratterizzati dalla presenza di metalli, come il ferro.