Questo è il miglior trucco per pulire le zanzariere: ecco come migliora la ventilazione e prolunga la vita utile

Con l’arrivo della bella stagione, chi vive in prossimità di spazi verdi deve occuparsi della gestione delle zanzariere alle finestre e alle portefinestre. Come pulirle? In questa guida, abbiamo raccolto alcuni consigli che possono rivelarsi utili e fare la differenza a lungo termine. Continua a leggere questa mini guida per scoprirli!

Pulizia delle zanzariere fisse

Quando si ha a che fare con le zanzariere fisse, si parla di una situazione un po’ più ostica da gestire, lato pulizia, rispetto alla zanzariera rimovibile. Difficile ma non impossibile! Esiste, infatti, un accessorio che tutti abbiamo in casa e che cambia la vita quando si tratta di pulirli: l’aspirapolvere.

Immagine selezionata

Procurati pure del sapone e un panno inumidito con dell’acqua tiepida. Qualora la zanzariera dovesse essere molto sporca, utilizza anche una spazzola specifica per i tessuti. Fai attenzione a sceglierla con le setole belle morbide. A questo punto, non resta che soffermarsi sui vari passaggi necessari per la pulizia.

Il primo prevede l’eliminazione della polvere dalla rete della zanzariera con l’aiuto dell’aspirapolvere. Può capitare di non riuscire ad arrivare ad angoli particolarmente piccoli. No panic! In questi casi, ci si può aiutare con uno spazzolino da denti. Lo step successivo è il lavaggio della zanzariera con l’aiuto di acqua e sapone neutro. In caso di sporco ostinato, si può usare la candeggina. Si conclude sciacquando e tenendo la zanzariera aperta fino a quando non è completamente asciutta.

Step successivi per la pulizia della zanzariera fissa

Dopo aver pulito la rete della zanzariera fissa, arriva il momento di focalizzarsi sul telaio. Abbi cura, in questo caso, di non usare prodotti aggressivi. Da evitare, per non rovinarlo, è anche l’alcol. La cosa giusta da fare in questo caso è usare un panno in microfibra umido e leggermente imbevuto con del sapone neutro.

Immagine selezionata

La pulizia della zanzariera fissa è un’ottima occasione per monitorare il buon funzionamento di questa preziosa alleata del comfort della casa durante i mesi caldi dell’anno. Sempre in concomitanza con la pulizia, si può procedere con la lubrificazione delle guide e delle parti mobili. Quale prodotto è meglio scegliere per lubrificare?

Quelli a base di silicone sono ottimi. Il loro utilizzo è molto semplice. Non devi fare altro che distribuire il prodotto sulle parti meccaniche della zanzariera, procedendo eventualmente a muoverli per garantire la massima uniformità nella distribuzione. Fai attenzione a eventuali eccessi e puliscili con un panno, così da prevenire la creazione di macchie.

Pulizia della zanzariera a rullo

Parliamo ora dei consigli pratici per pulire la zanzariera a rullo. Prendi acqua e sapone e inizia a focalizzarti sulla parte in rete. Consiglio fondamentale: scegli un detergente inodore. Quelli profumati sono indubbiamente piacevoli, ma hanno un contro non indifferente, ossia il fatto di attirare gli insetti e di rischiare, ogni volta che si apre la porta o la finestra, di rendere inutile la presenza delle zanzariere.

Immagine selezionata

Continua passando uno spray igienizzante – trovi questo prodotto a pochi euro online – coinvolgendo l’intera superficie. Se hai in casa quello che usi per pulire i condizionatori, puoi utilizzarlo senza problemi. Procurati anche una bomboletta spray ad aria compressa. Si utilizza per pulire la parte interna del rullo. Subito dopo la sua applicazione, passa al lubrificante.

Pure nel caso della zanzariera a rullo, è necessario attendere circa 30 minuti per avere la certezza che, dopo il processo di pulizia, sia adeguatamente asciutta. Vediamo, nel prossimo paragrafo, altri consigli pratici imprescindibili per tenere pulite le tue zanzariere a soffietto, con tutti i vantaggi del caso per i comfort degli spazio domestici.

Come pulire al meglio le zanzariere a soffietto

Caratterizzate dalla presenza di una rete plissettata, le zanzariere a soffietto rappresentano un’ottima soluzione nei casi in cui si ha la necessità di posizionare la zanzariera in contesti dove lo spazio non è abbondante. Come muoversi per pulirle? L’approccio è uguale a quello che si adotta quando si puliscono le zanzariere a rullo.

Immagine selezionata

L’unica accortezza diversa da adottare riguarda la creazione di un piano d’appoggio – puoi utilizzare tranquillamente il cartone – che va incastrato nei binari in modo da agevolare l’operazione. Molto utile è anche il ricorso a un nebulizzatore specifico per liquidi, che va passato sulla rete della zanzariera dopo aver passato acqua e detergente.

Nel caso delle zanzariere pieghevoli, spesso realizzate in plastica, come è meglio gestire la pulizia? Immergila in un recipiente piena d’acqua tiepida e detergente delicato e inodore. Concludi sciacquandola con cura e asciugandola con l’aiuto di un panno morbido. Concentrati anche sui bordi, che possono essere realizzati in legno o in metallo.

Lascia un commento