
Le zanzariere sono alleate indispensabili durante la stagione estiva, infatti proteggono da insetti e polvere e consentono quindi di tenere le finestre aperte andando quindi a migliorare anche la ventilazione degli ambienti. C’è però da dire che spesso viene trascurata la loro pulizia e con il tempo si riempiono di polvere, pollini, smog e impurità che ne vanno a ridurre l’efficacia.
Perché è importante pulire le zanzariere
È importante quindi andare a mantenere le zanzariere pulite non solo per migliorare la qualità dell’aria, ma ci permette anche di andarne a prolungare la durata. Ci sono alcuni metodi che ci permettono di pulirle in modo efficace e delicato, senza però andarle a danneggiarle, e in questo articolo vedremo alcuni metodi molto efficaci.

Spesso ci si accorge di quanto siano sporche solo quando si vedono i primi aloni di polvere o quando il tessuto inizia a scurisci. In realtà però aspettare troppo per andarla a pulire può portare dei vari problemi. Ad esempio ci può essere un accumulo di polvere e allergeni che vanno ad ostacolare la ventilazione e peggiorano anche la qualità dell’aria.
Inoltre, ci può essere anche un’ostruzione dei fori e ciò va a ridurre il passaggio dell’aria e aumenta anche l’umidità in casa. Ciò può portare anche ad un indebolimento del tessuto, infatti lo sporco incrostato può andare a causare delle lacerazioni durante la pulizia. Per finire, ci può essere anche un invecchiamento precoce della struttura.
Quando si devono pulire le zanzariere
abbiamo quindi visto che pulire le zanzariere risulta essere molto importante soprattutto per la ventilazione, dato che queste tende si possono andare ad ostruire e quindi possono non permettere il corretto passaggio dell’aria. Molte persone però, si chiedono effettivamente quando bisogna pulire le zanzariere e oggi lo scopriremo insieme in questo articolo.

Idealmente le zanzariere dovrebbero essere pulite almeno due volte l’anno, ovvero una prima volta in primavera, quando si iniziano ad aprire le finestre con più frequenza mentre la seconda volta deve essere effettuata a fine estate o a inizio dell’autunno prima di andarle a riporre o lasciarle, quindi arrotolate per l’inverno.
C’è però da dire ovviamente che ciò dipende molto dal posto in cui si vive, infatti, ad esempio nelle zone molto polverose o anche se si vive vicino ad una strada trafficata o anche in campagna è consigliabile pulirle molto più spesso, dato che appunto risulta esserci molta più polvere. Andiamo quindi a vedere come pulire le zanzariere.
Miglior metodo per pulire le zanzariere
Per andare a pulire in modo efficiente le zanzariere vi servirà un aspirapolvere con una bocchetta spazzola, una bacinella con dell’acqua tiepida, il sapone di Marsiglia o anche semplicemente un detergente neutro, una spugna morbida o anche un panno in microfibra, uno spruzzi, un pennello a setole morbide e anche un panno asciutto e pulito.

Andate quindi a rimuovere la polvere in superficie.se la zanzariera è fissa andate ad aprire molto bene le finestre e passate un aspirapolvere con la bocchetta spazzola su tutta sulla superficie dal lato interno ed esterno. Se invece risulta essere al rullo, apritela completamente e assicuratevi che essa sia ben distesa. In alternativa si può utilizzare anche un pennello asciutto a setole morbide.
In alternativa si può utilizzare quindi anche un pennello asciutto a assi morbide per andare a sollevare e rimuovere la polvere accumulata. Successivamente poi bisogna andare a preparare una soluzione detergente adatta per le zanzariere che non deve essere troppo aggressiva in modo tale da riuscire a pulirle senza però danneggiarle.
come pulire le zanzariere
Quindi, andate a preparare una bacinella con dell’acqua tiepida con delle scaglie di sapone di Marsiglia oppure si può utilizzare anche un detergente delicato. Andate a versare quindi una parte del liquido in uno spruzzi per andarne a facilitare l’applicazione. Lavate quindi dedica direttamente la rete andando a spruzzare la miscela sulla zanzariera.

Con una spugna morbida o un panno in microfibra andate a strofinare leggermente in senso verticale andando però ad evitare di esercitare troppa pressione in modo tale da non danneggiare la rete. Se la zanzariera risulta rimovibile potete anche sciacquarla sotto la doccia o con un getto d’acqua lieve per poi tamponare con un panno asciutto.
Se invece è fissa, asciugate con un panno pulito, ho lasciate aperta la finestra finché non risulta essere asciutta. Non dimenticate anche di passare il panno umido sulle guide laterali, sugli scorrimenti e sugli angoli del telaio, dato che lì si vanno ad accumulare molta polvere e piccoli detriti che con il tempo possono andare ad ostacolare il corretto funzionamento della zanzariera.