Come togliere la polvere dai mobili: ecco i segreti della nonna

La polvere è sicuramente il nemico silenzioso di ogni casa, infatti si va a depositare ovunque e rende mobili opachi ma può andare a causare anche delle allergie e una sensazione di trascuratezza. Anche se, pulire i mobili può sembrare un compito semplice non tutti lo sanno fare in modo efficiente. Ci sono però dei trucchi tramandati dalle nostre nonne che ci potrebbero aiutare.

Perché si accumula la polvere

La polvere è composta da minuscole particelle che tendono a provenire da molte fonti come le fibre tessili, le cellule morte della pelle, l’inquinamento esterno, i residui di materiali o anche i pollini. Dunque, anche se si tende a pulire molto spesso, essa si va a riformare molto rapidamente, soprattutto sulle superfici lisce.

Immagine selezionata

Infatti, questo problema lo vediamo soprattutto sui mobili in legno, in vetro o anche in plastica. Inoltre, i metodi di pulizia sbagliati possono andare addirittura a peggiorare la situazione, infatti ad esempio, alcuni panni che si utilizzano vanno a sollevare la polvere nell’aria che poi si va a depositare di nuovo sui nostri mobili e creano di nuovo quella patina fastidiosa.

Per fortuna, però come stavamo dicendo possiamo utilizzare dei trucchi semplici e naturali tramandati dalle nostre nonne, per andare a eliminare la polvere in modo impeccabile e senza andare ad utilizzare dei prodotti chimici. Andiamo quindi a vedere come togliere la polvere dai nostri mobili e mantenerli spendenti più a lungo.

Qual è il trucco della nonna per eliminare la polvere dai mobili?

Il segreto per andare a rimuovere la polvere dei mobili è molto semplice, basterà preparare una soluzione con degli ingredienti naturali che si possono facilmente reperire in casa ovvero, l’acqua, l’aceto e l’olio d’oliva. Infatti, le nostre nonne utilizzano questa miscela non solo per pulire, ma anche per impedire alla polvere di tornare sui nostri mobili.

Immagine selezionata

Per preparare questa soluzione, vi bastano 250 ml di acqua tiepida, 100 ml di aceto bianco e un cucchiaino di olio d’oliva. A questa soluzione si possono aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale di limone o la lavanda per andare a profumare, ma ciò è facoltativo e può essere anche evitato. Andiamo quindi a vedere come procedere.

Andate quindi a versare tutti gli ingredienti in uno strozzino e agitate bene per mescolare. Andate poi a spruzzare una piccola quantità su un panno in microfibra, infatti, non si deve spruzzare sui mobili direttamente. Passate poi delicatamente il panno sulla superficie andando però, a seguire le venature del legno e successivamente asciugate con un secondo panno pulito.

Perché funziona

Questo rimedio innanzitutto ha una doppia funzione, infatti la cito è un ottimo sgrassante e va ad eliminare la polvere e i batteri mentre l’olio va a creare una barriera che va a rallentare la formazione della polvere, rendendo quindi i vostri mobili più lucidi e protetti per molto più tempo.

Immagine selezionata

Bisogna però fare attenzione ai mobili, dato che ogni materiale richiede delle attenzioni differenti. Ad esempio l’olio sui mobili in legno naturale, è perfetto per andare a nutrire il legno. Mentre i mobili laccati o lucidi devono essere puliti con i panni morbidi e dei movimenti circolari in modo tale da andare ad evitare gli aloni.

Per quanto riguarda i mobili antichi invece è opportuno andare sempre a chiedere consiglio ad un restauratore in modo tale da capire effettivamente come pulirli ma in ogni caso bisogna comunque evitare dei detergenti aggressivi.è opportuno quindi scegliere dei rimedi naturali, dato che sono sicuramente più sicuri, economici e sostenibili rispetto a quelli chimici.

Altri consigli utili

Oltre al rimedio del panno antistatico, le nostre nonne avevano anche altre abitudini da seguire per andare a mantenere la casa pulita. Bisogna innanzitutto andare ad aspirare molto spesso i pavimenti che trattengono molta polvere, soprattutto i tappeti e la moquettes. Vi consigliamo anche di andare a pulire dall’alto verso il basso.

Immagine selezionata

Quindi è opportuno cominciare dalle mensole e da lampadari per poi terminare con il pavimento in modo tale che la polvere è caduta venga poi eliminata del tutto. Non utilizzate dei piumini classici che spostano solo la polvere senza catturarla, ma meglio utilizzare dei panni umidi o anche in microfibra. Fate arieggiare la casa ogni giorno anche d’inverno.

In questo modo si andrà ad evitare il ristagno delle polveri sottili.per finire limitate gli oggetti esposti, dato che meno soprammobili significa meno punti in cui la polvere può andare ad accumularsi. Quindi, pulire i mobili non significa solo togliere la polvere visibile, ma bisogna andare anche a proteggere le superfici e andare a prevenire il deposito successivo.

Lascia un commento