
Il parquet è un pavimento dall’eleganza senza tempo che viene scelto da tantissime persone come pavimentazione per la propria casa. A prescindere dallo stile dell’abitazione, questo pavimento, realizzato in legno, conferisce subito un tocco in più ad ogni ambiente. L’unica pecca del parquet è che è molto delicato e quindi va trattato con prodotti specifici mentre andranno evitati degli altri.
Il parquet: bellissimo ma delicato
Il parquet è ancora oggi uno dei pavimenti più scelti da tante persone, famiglie e coppie che decidono di usarlo per pavimentare la propria casa. È realizzato in legno, un materiale che, se non opportunamente trattato, può rovinarsi anche in maniera irrimediabile. Sostituire poi il parquet può essere davvero molto costoso, quindi è meglio che nel quotidiano, lo trattiamo con consapevolezza.

Ci sono infatti alcuni prodotti che sarebbe meglio non usare quando si parla di parquet mentre sarebbero da preferire quelli delicati e rispettosi di questo materiale. Per esempio, non dobbiamo usare prodotti aggressivi che magari usiamo per altre faccende domestiche fra cui candeggina, alcol, ammoniaca, detergenti schiumogeni oppure altri sgrassatori.
Non usare neppure spugne abrasive che potrebbero creare graffi e solchi sulla superficie. E, sebbene gli ingredienti naturali che abbiamo in cucina siano davvero degli alleati per fare le faccende domestiche, dovremmo evitare anche aceto e limone che possono intaccare il legno in maniera irrimediabile, ed anche opacizzarlo. Ma quindi, con cosa possiamo trattare il parquet?
Cosa non usare sul parquet
Abbiamo visto quali sono i prodotti che sarebbe meglio non usare sul parquet perché, a vario titolo, potrebbero comprometterlo per sempre. Per esempio alcol, ammoniaca e candeggina possono rovinare le finiture del parquet, renderlo opaco e brutto da vedere. Sono prodotti troppo aggressivi per un materiale tanto delicato come il legno.

Anche tanta acqua potrebbe non essere l’ideale per trattare il parquet: infatti, rischiamo di far gonfiare il legno e la sostituzione poi sarà l’unica alternativa considerabile. Alcuni sgrassatori e detergenti schiumogeni possono poi essere troppo difficili da risciacquare e la schiuma che resta sulla superficie può causare danni accumulandosi qui sopra e sedimentando nel tempo.
Però, non preoccuparti: puoi comunque igienizzare e pulire il tuo parquet in modo semplice e senza rovinarlo. D’altronde ci sono tanti prodotti e metodi che puoi usare per igienizzare la tua casa nel quotidiano. E nel prossimo paragrafo, vedremo cosa usare e come puoi fare. La pulizia del tuo parquet non avrà più segreti.
Come pulire il parquet senza rovinarlo
Per mantenere il parquet in buono stato, dunque, da una parte dobbiamo evitare di usare prodotti X, troppo aggressivi e che potrebbero rovinare la superficie. Dall’altra invece dobbiamo usare dei prodotti specifici e delicati oppure seguire i consigli del produttore e del posatore. In linea di massima, anche quando usiamo l’acqua, non inzuppiamo troppo il legno.

A tal proposito, non versare mai l’acqua direttamente sul parquet ma usare uno strofinaccio in cotone o in microfibra leggermente umido e ben strizzato usando poi detergenti con un pH neutro. Invece, anche se molte persone lo fanno, è sconsigliato usare la cera (se non diversamente indicato). Poi, ci sono altri consigli da usare per preservare la bellezza del parquet nel tempo.
Per esempio non camminare con le scarpe sul parquet perché potrebbero esserci delle pietroline che potrebbero rovinare la superficie. Mettere dei feltrini sotto le sedie così che spostandole non graffino il pavimento. Infine, ricordarsi sempre di spazzare il pavimento prima di lavarlo come abbiamo visto, e di far arieggiare gli ambienti.
Conclusione
Il parquet è un pavimento molto bello e che conferisce immediatamente eleganza senza tempo ad ogni ambiente. Per questo è sempre uno dei più scelti, dalle case più classiche a quelle più moderne. Eppure, il legno è un materiale molto delicato e quindi dobbiamo trattarlo in modo specifico per non rovinarlo. Prima di tutto, spazziamo a terra.

Poi, laviamo il pavimento con un panno in cotone o in microfibra non zuppo ma poco umido e ben strizzato da passare proprio sulla superficie. Mai versare l’acqua direttamente sul pavimento perché questa potrebbe creare rigonfiamenti. Da preferire l’uso di un detergente a pH neutro. Infine, non dimentichiamoci di non usare mai alcuni prodotti troppo aggressivi.
Vanno evitati ammoniaca, alcol, candeggina, detergenti schiumogeni e spugne abrasive. Questi prodotti sono troppo aggressivi, come detto, e possono andare a compromettere la bellezza del nostro parquet, rendendolo opaco, rovinando le finiture. Quindi, sono categoricamente da evitare così come anche le cere. Meglio seguire i consigli del produttore del parquet o del posatore.