
Al giorno d’oggi non tutti sono abbastanza fortunati da potersi permettere una casa. Per questa ragione, tante persone, hanno bisogno di un aiuto non indifferente in Italia. E l’unico modo che si ha per concederglielo, è quello di fare attenzione alle attuali normative esistenti. In particolar modo ce n’è una che potrebbe aiutarli.
Il problema dei senzatetto in Italia
I senzatetto in Italia non sono pochi sfortunatamente. Molti di loro non sono stati nemmeno registrati e, dunque, il dato che si conosce non è neanche troppo preciso come dovrebbe essere. Si stima che più di 100.000 persone, ora come ora, non abbiano una casa e la stiano ancora cercando. Per cui vivono in condizioni disastrose.

E per quanto il governo si sia impegnato per trovare una soluzione, purtroppo non c’è stato molto da fare nei loro confronti. Almeno fino a questo momento, perché per fortuna sembra che ci sia un effettivo rimedio al problema. E tutto è da ricercarsi solo ed esclusivamente in una modalità , che attualmente esiste in Italia.
Stiamo parlando dell’Housing First, una normativa che permetterebbe ai senzatetto di avere finalmente una casa. Un vero e proprio lusso possiamo dire, dato che costano un occhio della testa e persino un affitto non è da sottovalutare. Ma in che cosa consiste questa possibilità nello specifico? Analizziamo a fondo la proposta del governo.
Le potenzialità dell’House Hosting
L’House Hosting non è altro che un modello di intervento immediato per tutte le persone sprovviste di una abitazione propria. In quel caso non è necessario eseguire nemmeno dei controlli in ambito sanitario o per la disintossicazione, poiché si tratta di un pronto intervento disponibile sostanzialmente per chiunque. Ecco perché è una modalità molto interessante.

L’obiettivo che si cela dietro l’House Hosting è molto più articolato di quello che si pensa. Infatti si cerca di riabilitare le persone con la stabilità abitativa, affiancate ovviamente da alcuni supporti che li aiuteranno in questo percorso. La durata, inoltre, dipende da quanto tempo ha bisogno il senzatetto in questione.
Come abbiamo visto è effettivamente un metodo che funziona, ma in pochi sanno come si richiede per poterne usufruire. Ebbene, la procedura da eseguire è molto più semplice di quello che si potrebbe pensare. Ed è proprio per questa ragione che è una modalità efficiente, in quanto tutti coloro senza dimora ne hanno diritto.
Come si richiede l’House Hosting?
Ciò che serve è rivolgersi ai Servizi Sociali, o più semplicemente ai Punti di Accesso d’Accoglienza. Non appena viene inviata la domanda dopo aver compilato i fogli necessari, verranno eseguiti i dovuti accertamenti per assicurarsi che vada tutto bene. E in caso di approvazione, si avrà possibilità di avere una casa data dall’House Hosting.

E’ anche vero, però, che si deve sperare ci siano le disponibilità degli alloggi. Purtroppo può succedere che, in un certo periodo dell’anno, alcune case siano occupate e non si possa trovare fin da subito un appartamento dove abitare. Il che significa che potrebbe volerci un po’ più di tempo del dovuto.
Ma non è la fine del mondo per fortuna, perché gli assistenti sociali hanno il dovere di aiutare le persone in difficoltà . Nel caso dei senzatetto, come è facilmente immaginabile, verrà dato tutto il supporto possibile affinché, ognuno di loro, possa stare tranquillo e sereno. Una soluzione si trova sempre grazie ai servizi sociali.
In conclusione
Questo è tutto ciò che c’è da sapere per quanto riguarda i senzatetto. Si tratta di un argomento molto delicato e difficile come abbiamo visto, però importante da trattare quando si vuole trovare una soluzione adeguata per loro. In fin dei conti sono persone come tante altre e, quindi, vanno supportate nel miglior modo possibile.

Il governo si è impegnato a fondo per raggiungere determinati obiettivi in questo senso. Ed è chiaro che continuerà a farlo sino a quando non avrà ottenuto quello che cerca. L’House Hosting è un esempio lampante di come ogni cittadino, in un modo o nell’altro, possa essere supportato al momento del bisogno.
Vi era mai capitato di sentire questa modalità , oppure è la prima volta in assoluto? Non è molto conosciuta, a meno che non la si richieda appositamente. Viene accennata nel momento in cui, il senzatetto, è alla ricerca dei servizi sociali e gli si viene accennata la possibilità di vivere in un appartamento indipendente.