Macchie di inchiostro? Il mix magico di gel igienizzante e detersivo che le elimina in un attimo

Quante volte ti è capitato che una penna “scoppiasse” e di sporcarti i vestiti di inchiostro? Ai bambini capita ancora più di frequente all’asilo o a scuola. E se pensi di dover buttare via quella maglia o camicia che tanto ti piace o di dover acquistare un nuovo grembiule a tuo figlio, ti sbagli.

Come togliere le macchie di inchiostro

Le macchie di inchiostro dai vestiti sono un problema davvero fastidioso. A volte non vanno via dopo il lavaggio in lavatrice e lasciano i nostri capi di abbigliamento o accessori con un brutto alone. Di fatto non potremmo più indossare nulla di così macchiato! Quando compare una di queste macchie, la parola chiave è “tempestività”.

Immagine selezionata

Dobbiamo agire velocemente per eliminare la macchia prima che sia troppo tardi. Abbiamo diverse strade percorribili: se il tessuto è bianco dobbiamo immergerlo in acqua bollente o latte. Lasciar in ammollo qui per qualche minuto e poi se la macchia è stata assorbita procedere al lavaggio in lavatrice altrimenti ripetere l’operazione dell’ammollo.

Se invece vuoi usare un rimedio “più strong”, usa la candeggina a base di ossigeno che è portentosa sui capi bianchi. Se invece il tessuto è colorato, possiamo usare come metodo naturale per togliere le macchie di inchiostro l’acqua e l’aceto. Dobbiamo lasciare sempre in ammollo il capo in questa soluzione e controllare quando viene assorbita per effettuare il lavaggio in lavatrice.

Altri metodi per rimuovere le macchie di inchiostro

Se si tratta di tessuti non sintetici dobbiamo mettere in ammollo il capo di abbigliamento o gli accessori macchiati in acqua e ammoniaca; se invece si tratta di pelle, basterà tamponare sulle macchie con un panno imbevuto nel succo di limone. Il problema diventa più serio quando le macchie di inchiostro sono ormai secche.

Immagine selezionata

Quindi quando per esempio non abbiamo potuto agire tempestivamente per eliminare la macchia perché magari eravamo a lavoro oppure perché i nostri bambini sono rimasti a scuola per altre ore. Per togliere queste macchie ci occorrerà solo dell’alcool denaturato. Dobbiamo pagare un panno imbevuto di alcol sulla macchia e strofinare.

Dopo questo step, mettere il capo in acqua e sapone e poi procedere con il lavaggio in lavatrice. Se tutti questi metodi non avessero funzionato, allora occorrerà usare degli smacchiatori specifici e ripetere per più volte questi procedimenti. Questi si possono usare non solo sui vestiti ma anche sulla biancheria da tavola, da letto e tanti altri tessuti.

Macchie di inchiostro: un nemico facile da battere

Abbiamo già visto quanti metodi, anche naturali, si possono usare per eliminare le macchie di inchiostro da vari tipi di tessuti. Anche quelle secche non sono un nemico “temibile” dato che è molto probabile che con questi metodi le elimineremo. Altrimenti potremo usare degli smacchiatori che troviamo in commercio. Ma prima di allora, possiamo usare ancora altri rimedi.

Immagine selezionata

Fra questi per esempio dovremo bagnare un cotton fioc di alcol e appoggiarlo sulla macchia. Subito questo assorbirà la macchia. Cambiare cotton fioc, se necessario, quando da bianco sarà diventato colorato di inchiostro. Questo metodo va bene su coperte di lana, copriletti, lenzuola, piumini, trapuntine, federe del cuscino. Insomma, per la biancheria da letto ma non solo.

Un ultimo metodo, un po’ bizzarro ma efficace e funzionale, consiste nell’usare la lacca per i capelli. Anche se ti sembra strano, questo prodotto è davvero portentoso quando si tratta di macchie di inchiostro. Va spruzzata direttamente sul tessuto rimasto macchiato e fatta agire per qualche minuto. Infine, con un panno pulito strofinare sulla macchia per eliminarla.

Conclusione

Le macchie di inchiostro possono rovinare i nostri vestiti e accessori ma anche la biancheria da letto, biancheria da bagno e quant’altro. Quando si presenta una macchia di inchiostro la regola base è di agire tempestivamente per evitare che si secchi e che diventi difficile da eliminare. Infatti, anche il lavaggio in lavatrice potrebbe non essere risolutivo.

Immagine selezionata

Abbiamo visto come esistano diverse combinazioni di ingredienti, di cui molte già le hai in casa, che permetteranno di assorbire subito la macchia e poi di poter procedere con il consueto lavaggio. Per i capi bianchi possiamo lasciarli in ammollo in acqua o latte. Quelli colorati invece vanno messi in ammollo in acqua e aceto.

Per i capi non sintetici possiamo usare acqua e ammoniaca; per la pelle invece il succo di limone. Per le macchie che si sono seccate, sarà portentoso l’alcol denaturato e poi subito dopo procedere con il lavaggio in acqua e sapone. Infine, possiamo usare smacchiatori specifici oppure provare con cotton fioc e alcool oppure lacca.

Lascia un commento