
Con l’arrivo della primavera è molto più comune ritrovarsi in casa ogni genere di insetto. Molti di questi, per fortuna, sono innocui ma possono essere molto fastidiosi e creare anche problemi quando ad esempio si moltiplicano. Nuovi insetti dunque invadono le nostre case e alle finestre è possibile ritrovarsi alcuni difficili da tenere lontani. Ecco cosa fare.
Perché gli insetti entrano in casa
Le temperature sono aumentate e così è più frequente tenere aperte le finestre più tempo per far cambiare aria: ovviamente questo espone maggiormente al rischio di ritrovarsi degli insetti in casa. Non solo, ma da eventuali fessure o crepe nei muri, questi possono facilmente fare capolino nelle nostre abitazioni quando meno ce lo aspettiamo.

Non è finita qui perché gli insetti possono facilmente accedere alle nostre abitazioni dallo stendino del bucato messo ad asciugare fuori. Insomma, qualsiasi modo è ottimo per loro per entrare in casa e qui riprodursi. Molti di loro infatti cercano un posto per sopravvivere, cibo e anche le condizioni per riprodursi e qui ovviamente c’è il problema.
Perché se è vero che molti di loro sono innocui, non lo sono più però se infestano la casa, cioè se sono in quantità tali da essere ingestibili, da arrivare magari nella dispensa del cibo o dove si hanno i vestiti. Ecco quali sono allora gli insetti che più di frequente ci si può trovare alle finestre.
Gli insetti che più di frequente ci si trova alle finestre
Mosche, zanzare, blatte, cimici, scarafaggi: questi sono alcuni dei più comuni insetti che ci si può ritrovare alle finestre di casa e che da qui possono accedere alle nostre abitazioni e, in molti casi, creare delle colonie ed infestarle. Per fortuna ci sono rimedi naturali per liberarsene senza impattare sull’ambiente.

Le cimici, ad esempio, sono puzzolenti e possono creare non poco disagio. Ci sono alcune delle piante che possono tenerle lontane come ad esempio quella di menta, che è anche aromatica e molto gradevole da usare in cucina. Non solo ma anche il profumo della lavanda è per loro sgradevole e funge da repellente naturale.
Così come anche i crisantemi, che possono tenere lontane le cimici. Basterà tenere queste piante vicino alle finestre per tenerle lontane dalla propria casa. Ma rimedi naturali molto efficaci si possono usare anche contro blatte e scarafaggi, che sono anche insetti spaventosi da vedere. Vediamo come affrontarne la presenza alle finestre…
Come tenere lontane blatte e scarafaggi dalle finestre
Gli scarafaggi e le blatte sono insetti brutti da vedere ma fondamentalmente innocui fino a che non si moltiplicano a dismisura. Per spaventare gli scarafaggi si può posizionare un cetriolo vicino alle finestre. Il loro odore è infatti sgradevole per loro, quindi sarà sufficiente mettere le fette nei punti da cui spuntano.

Per quanto riguarda le blatte, invece, vicino alle finestre da cui solitamente entrano si può mettere una mistura di bicarbonato e zucchero. Le blatte saranno attirare dallo zucchero e lo mangeranno ma inghiottiranno anche il bicarbonato che danneggia gravemente il loro sistema digestivo, facendole morire prima che entrino in casa.
Si può anche mescolare acido borico con farina e zucchero: anche in questo caso le blatte saranno attratte dallo zucchero ma mangeranno anche farina e acido borico. Soprattutto quest’ultimo è per loro dannoso e le farà morire quando ancora non saranno arrivate dentro casa. Insomma, sono rimedi naturali efficaci per prevenirne l’ingresso in casa.
Conclusione
Soprattutto quando arriva la primavera è più facile tenere aperte le finestre più tempo in casa ma da qui possono accedere nelle nostre abitazioni degli sgraditi ospiti, vale a dire degli insetti: cimici, blatte, mosche, zanzare, scarafaggi. Sono innocui ma anche spaventosi e possono provocare problemi se si moltiplicano a dismisura.

Per questo è bene tenere aperte le finestre per poco tempo ogni giorno, sigillare le fessure e le crepe da cui possono entrare, controllare sempre lo stendino quando si porta il bucato dentro casa e soprattutto usare dei rimedi naturali per tenere lontani questi insetti. Invece dei repellenti che inquinano, si possono usare questi repellenti.
Si tratta di ingredienti naturali e economici come piante, bicarbonato, zucchero, farina, che tengono lontani questi insetti sgradevoli che possono entrare nelle nostre abitazioni e provocare non pochi problemi quando si riproducono e infestano la nostra casa, la nostra dispensa e i nostri armadi. Per fortuna la natura ci offre tante risorse per liberarcene.