
La carta igienica è ciò che in una casa non dovrebbe mai mancare, visto l’utilità e la funzione indispensabile che riveste e che diventa opportuna in ogni circostanza. Ormai in vendita se ne trovano di tutti i tipi, ma nell’ultimo periodo si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione. Vediamo di cosa si tratta.
La carta igienica da necessità a stile di vita
Quello su cui oggi vogliamo concentrare la nostra attenzione è legato indissolubilmente a una questione del tutto etica. Finora, infatti, l’aspetto essenziale su cui ci si è concentrati parlando di carta igienica ha a avuto sempre come obiettivo quello di salvaguardare la durata e la resistenza, insieme alla delicatezza sulla pelle delle persone, di ogni singolo strappo.

Ma oggi quello a cui tutti davvero teniamo è il consumo che si fa di carta igienica. E’ inutile girarci intorno, perché significa in un certo senso andare a trascurare un fattore importante che è quello della salute dell’ambiente. Se il numero di scarti di carta igienica dovesse continuare a salire, i problemi in futuro sarebbero davvero molto seri.
Ecco perché negli ultimi tempi si è andato organizzando un’attenzione più focalizzata alla creazione di uno strumento importante come la carta igienica, ma sempre con l’intento di monitorare e ridurre l’impatto ambientale per quanto è possibile senza ridurre allo stesso tempo l’uso che se ne fa. E questo è tanto.
Il boom della carta igienica eco-friendly
Stiamo quindi piano piano avvicinandoci a quello che è un impatto decisamente minore nei confronti dell’inquinamento da caerta igienica, attraverso una soluzione più indirizzata alla salvaguardia della salute nostra e del pianeta. Come funziona nel dettaglio? Dipende tutto dalla carta e dalla sua creazione a partire dal riciclo o dai materiali con cui viene creata.

Il riciclo oggi giorno è davvero quello che dobbiamo cercare di attivare, anche nelle piccole cose, al fine di ridurre gli sprechi e danneggiare ulteriormente con i nostri scarti tutto l’ecosistema nel quale viviamo. Ma è altrettanto importante focalizzarci sul fatto che esistano nuovi materiali, che in questo momento hanno un costo, ma che potrebbe ridursi in futuro.
Dobbiamo quindi abituarci a dire addio agli sprechi, come si diceva, ma cercare di puntare per esempio sull’acquisto di carta igienica realizzata con bamboo, attraverso una tecnica che aiuti a rendere tutto più funzionale e più perfettamente attivo e vitale per noi e per l’ambiente che ci circonda.
Ma non è tutto.
Se però ci badate bene, esistono anche delle soluzioni che vanno molto a ruba nei supermercati, e sono in particolar modo i rotoli maxi. E’ vero, i costi anche qui sono molto elevati, ma se ci pensi bene si risparmia perché acquisti una volta, te li porti a casa e ce li hai sempre a disposizione.

Una maxi confezione può tornare utile senza dubbio per una famiglia e anche lì si contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, perché riduci in modo netto anche il consumo della plastica dove la carta igienica è contenuta, perché la imballi una volta e tutta insieme ed è finito lì il lavoro della plastica.
Ma anche a livello tecnico diventa tutto molto più semplice, perché gli imballi funzionano per regolare 20 rotoli, maxi o mini, di carta igienica e non vanno a destabilizzare in modo attento e puntiglioso il lavoro delle macchine delle industrie che si occupano proprio di questo settore più specifico. Insomma, un miglioramento che ha anche un risparmio netto.
Il ritorno della carta lavabile
Poi se proprio vuoi essere green in tutto, ti ricordo anche la funzione dei vecchi sistemi. Molti anni fa, quando anche la carta non esisteva, si usavano le carte assorbenti ma in tessuto. E ogni volta che queste si usavano venivano lavate. Il motivo per cui sono state abbandonate è stato per lo più il tempo.

Oggi grazie alle lavatrice, la loro funzione iniziale potrebbe tornare a galla e rendere sempre più fruttuoso il contributo dal punto di vista dell’ecologia. Ma ovviamente non tutti hanno in mente questo ritorno alle origini. Quello che puoi fare è adattarti ai nuovi stili di carta igienica, come presentati più su.
Nei supermercati si sta quindi assistendo a un cambiamento, lento ma progressivo, che guarda all’ecosostenibilità. E non è sicuramente una cosa da sottovalutare, ma anzi da valorizzare, nella speranza che con il tempo gli sprechi arrivino allo zero e si aiuti il nostro pianeta in tal senso: un pianeta sano è in grado di regalarci tanto.