
Il giardino con le piante e con i fiori può attirare nel suo intorno ma anche in casa, le cimici. Sono dei fastidiosi insetti che possono danneggiare le piante oppure finire anche sul divano, fra le coperte e così via. Insomma, sono ospiti indesiderati che sarebbe meglio tenere lontani. Per fortuna ci sono delle erbe che possono aiutarci a tenerle lontane.
Le erbe efficaci per tenere lontane le cimici
Fra le erbe che possono essere utili per tenere lontane le cimici ci sono la menta piperita, profumata e piacevole per noi ma nauseabonda per questi insetti. Infatti possiamo posizionare la menta piperita sul davanzale della finestra o vicino le altre piante e il loro odore sarà sgradevole per loro.

Ancora, possiamo usare la lavanda che oltre a conferire bellezza al giardino è funzionale perché con il suo odore è un repellente naturale contro le cimici. I suoi fiori profumati tengono lontani anche altri insetti ma soprattutto, se posizionata in giardino, diffonderà un buonissimo odore che aggraderà le nostre serate all’aperto.
Poi c’è la calendula che è nota anche come il fiore di garofano che oltre a rendere più bello il giardino, tiene lontane anche le cimici. Quindi, posizionarla vicino alle altre piante farà da protezione, e loro non verranno attaccate. Ma ci sono tante altre piante funzionali per questo scopo e che puoi mettere in giardino.
Altre piante per tenere lontane le cimici
Per evitare che le cimici arrivino in casa passando dal giardino, puoi posizionare altre piante come il rosmarino che ha foglie aromatiche ed è molto resistente. Le cimici trovano sgradevole l’odore di questa erba aromatica che invece noi apprezziamo tanto anche in cucina. Poi c’è l’occhio di pavone o tagetes.

Sono repellenti naturali efficaci contro gli insetti ed anche le cimici. Sono anche belli da vedere e renderanno il giardino più vivace. Ancora, possiamo mettere in giardino l’erba gatta che non solo attira i gatti ma respinge anche le cimici. Coltivarla in zone specifiche dello spazio verde ci consentirà di risolvere questo problema.
La camomilla non ha solo proprietà calmanti per le persone ma è anche un repellente naturale contro le cimici. Va piantata vicino le piante più vulnerabili e che potrebbero essere attaccate da questo insetto. Oppure abbiamo ancora cipolla e aglio che con il loro odore pungente respingono le cimici ed altri insetti dannosi.
Dove posizionare le piante
La lista delle piante che puoi posizionare in giardino per tenere lontane le cimici sarebbe ancora molto lunga: abbiamo per esempio l’equiseto ovvero la coda di cavallo, il basilico, le piante di pomodoro, i girasoli, la soia e i fagioli, il piretro. Ma dobbiamo ricordarci di posizionare nel posto corretto tutte queste piante.

Infatti dobbiamo riconoscere quali sono le zone più suscettibili del giardino e piantare queste erbe proprio vicino le piante che potrebbero essere più vulnerabili ed attaccate per creare una barriera contro questi insetti nocivi. Per esempio si possono posizionare fra le colture da proteggere oltre che vicino le piante da fiore.
Poi, ricordarsi che anche queste piante hanno bisogno di cure e vanno irrigate regolarmente evitando i ristagni che possono portare le radici a marcire, vanno tolte anche le erbacce non appena compaiono e poi monitorarle di tanto in tanto per capire se ci sono segnali di stress (per esempio se sono state attaccate da parassiti).
Conclusione
Le cimici sono un problema comune in giardino ma possono facilmente raggiungere la casa tenendo balconi e finestre aperte. Quindi potrebbero da una parte rovinare le nostre piante nel verde esterno ma anche quelle che abbiamo in casa o finire ovunque, anche nel nostro letto, per esempio. Per questo dobbiamo allontanarle.

Per farlo non ci occorre acquistare nessun insetticida ma possiamo usare delle erbe che daranno colore e profumo al nostro giardino o in casa ma soprattutto che agiscono come repellenti naturali. Infatti, possiamo usare la menta, la lavanda, la calendula, il rosmarino, l’erba gatta, l’occhio di pavone, l’aglio, la camomilla.
Abbiamo tantissime alternative e ci occorrerà solo posizionarle nelle zone più sensibili e vulnerabili del giardino in modo da creare una protezione per le nostre piante e le nostre colture. Quindi, non dimentichiamoci anche di prenderci cura di queste piante perché anch’esse potrebbero essere attaccate da parassiti o seccarsi se non le irrighiamo a modo.