Oggigiorno, il telefono cellulare è sempre con noi: al lavoro, per strada, sui mezzi pubblici, e l’uso di una cover per proteggerlo da danni o rotture è diventato essenziale. Spesso le cover sono semplici e funzionali, mentre altre volte vengono personalizzate con colori o immagini.
In ogni caso, è importante pulirle regolarmente per mantenerle igieniche al tatto ed evitare che il telefono si sporchi. La pulizia va sempre eseguita rimuovendo la cover dal dispositivo, e il metodo varia a seconda del materiale.
Esistono cover in silicone, plastica, policarbonato o persino in pelle, adatte a proteggere telefoni di valore. Alcune si chiudono sullo schermo per una protezione completa, mentre altre hanno decorazioni che richiedono attenzione. Quale detergente usare in questi casi?
La plastica
Per le cover in plastica, ingiallite o macchiate in modo apparentemente irrimediabile, la candeggina può essere utile. Va maneggiata con cura in ambienti ben ventilati, usando un cucchiaio di candeggina per una tazza d’acqua, senza eccedere nelle dosi.
La cover in plastica va immersa nella miscela per alcuni minuti, fino a vedere i primi risultati. Con guanti protettivi, estrarla con cautela e strofinare con una spugna pulita per rimuovere i residui. Infine, risciacquare abbondantemente sotto l’acqua.
Il tempo di immersione varia in base allo sporco e all’ingiallimento, fino a un massimo di un quarto d’ora. La plastica è resistente e non si rovina. Dopo il lavaggio, la cover va fatta asciugare per 30 minuti.
Il silicone
Il silicone richiede maggiore delicatezza, quindi la candeggina è sconsigliata. Per pulire una cover in silicone, usare detersivo per piatti o bicarbonato di sodio, noto sbiancante naturale. Ovviamente, serve anche acqua.
Con una spugnetta non abrasiva o uno spazzolino da denti, strofinare il composto sulla cover, usando lo spazzolino per le pieghe e le macchie nascoste. Se il detersivo non basta, applicare il bicarbonato direttamente sulla zona da trattare prima di strofinare.
Si crea una pasta da strofinare con cura nei punti critici, fino a ottenere il risultato desiderato. Risciacquare con acqua tiepida (evitare l’acqua troppo calda sulle cover in plastica per non restringerle!) e far asciugare per mezz’ora.
La pelle
La pelle è un materiale delicato, quindi è importante seguire le istruzioni specifiche sulla cover, come si farebbe per un capo d’abbigliamento o delle scarpe, per individuare il detergente adatto.
I detergenti per la pelle sono meno aggressivi dei detersivi comuni e vanno usati nelle quantità indicate sulla confezione. Disciolti in acqua tiepida, vanno passati sulla cover con un panno morbido, preferibilmente in pelle di daino, evitando materiali abrasivi o spazzole.
Se la pelle si macchia, non ci sono metodi sicuri per rimuovere lo sporco o i segni di penna. Essendo un materiale naturale, la pulizia deve essere altrettanto delicata. Se la macchia persiste, potrebbe essere necessario sostituire la cover o coprire il danno con un adesivo.
Cover colorate e non solo
Le cover colorate o trasparenti presentano problemi diversi: nel primo caso, un trattamento aggressivo potrebbe sbiadire il colore (evitare la candeggina), nel secondo, le macchie gialle potrebbero essere più evidenti se non rimosse correttamente. Cosa fare?
La miscela di acqua tiepida e detersivo per i piatti è sempre una buona opzione, così come il bicarbonato di sodio. Per il resto, usare il buon senso. Scegliere una spugna morbida invece di una abrasiva, usare uno spazzolino da denti e valutare attentamente il materiale e il grado di sporco.