Come evitare bollette alte: consigli su elettrodomestici e tariffe

Negli ultimi mesi tante famiglie devono fare i conti con delle bollette molto alte. Per fortuna, con una gestione e un utilizzo più responsabile e consapevole degli elettrodomestici è possibile ridurle di molto. Ci sono dunque dei consigli su elettrodomestici e tariffe che si possono mettere in pratica subito per diminuire questa spesa.

Come usare meglio gli elettrodomestici per evitare bollette alte

Un uso efficiente degli elettrodomestici permette di ridurre i consumi, di sprecare meno energia e di avere bollette meno alte. Uno degli apparecchi più usati in casa è senza dubbio la lavatrice. Per usarla in maniera efficiente occorre: utilizzarla sempre a pieno carico e con programmi di lavaggio a freddo o a temperature basse.

Immagine selezionata

A 90°, invece, si dovrebbe lavare solo la biancheria, soprattutto se è molto sporca. In generale, se i capi sono poco sporchi, evitare il prelavaggio. Preferire i detersivi liquidi, che si sciolgono solo a basse temperature e si risciacquano meglio. Invece che usare l’asciugatrice, se c’è il sole, preferire l’asciugatura all’aperto.

Usare l’asciugatrice solo se strettamente necessario, ad esempio se piove, per evitare di tenere lo stendino dentro casa a creare umidità. E soprattutto a carico pieno e per asciugare capi molto ingombranti, come coperte e lenzuola. Questi sono gli utilizzi ottimali di questi due elettrodomestici molto utili in casa.

Come usare al meglio la lavastoviglie per ridurre le bollette

Per evitare di avere bollette alte, si dovrebbe utilizzare al meglio anche un altro elettrodomestico che si ha in casa, vale a dire la lavastoviglie. Questa ha rivoluzionato il modo di lavare piatti, stoviglie e bicchieri ma chiaramente va usata in maniera efficiente affinché non faccia consumare troppo e avere bollette salate.

Immagine selezionata

Anche in questo caso bisogna usare la lavastoviglie solo a pieno carico e, se ci sono poche stoviglie da lavare, usare il lavaggio rapido e a freddo. Si può anche preferire il lavaggio eco. Per ottenere piatti sempre puliti e brillanti, senza usare alte temperature, pulire il filtro periodicamente, così come gli spruzzatori.

Quindi, usare solo detersivi specifici per la lavastoviglie, come ad esempio le pastiglie. I cicli rapidi e a basse temperature, oltre a far consumare di meno, consentono anche di allungare la vita utile di questo apparecchio, così non ci sarà bisogno di sostenere la spesa, importante, di comprarne una nuova.

Come usare in maniera efficiente gli altri elettrodomestici

Altri elettrodomestici molto usati in casa sono il forno e il forno a microonde. Per quanto riguarda il primo, quando è in uso, aprire lo sportello il meno possibile perché altrimenti si raffredderà e dovrà impiegare altro tempo ed energia per riscaldarsi di nuovo. Usare il pre-riscaldamento solo se strettamente necessario.

Immagine selezionata

Preferire, se possibile, la modalità di cottura ventilata che far risparmiare rispetto a quella statica. La ventilata infatti fa circolare aria all’interno dell’elettrodomestico, mantenendo costante la temperatura e riducendo i tempi di cottura. Per quanto riguarda il forno a microonde, questo è perfetto per riscaldare i cibi, risparmiando fino al 50% di energia elettrica.

Addirittura può essere usato anche per cuocere i cibi, sempre risparmiando energia. Anche questo elettrodomestico va usato in maniera intelligente, quindi utilizzando sempre contenitori adatti al microonde e pulendolo periodicamente, senza prodotti chimici ma con della semplice acqua tiepida e limone che rimuove le eventuali incrostazioni presenti all’interno dell’apparecchio.

Altri consigli per avere bollette meno alte

Ci sono altri elettrodomestici in casa che fanno avere bollette salate. Anche se spesso non si crede che sia così, la televisione consuma anche se spenta. Addirittura tenerla in standby impatta per il 10% in bolletta, per questo è meglio collegarla ad una presa multipla, così da spegnerla quando non è in uso.

Immagine selezionata

Per quanto riguarda il frigorifero, invece che impostarlo a 4 gradi, pensando che sia la temperatura ideale, si può settare su 6-7 gradi per conservare al meglio i propri cibi. Così si avrà un risparmio di circa il 10-15% in bolletta. Inoltre ci dovrebbe essere areazione dietro al frigorifero.

Quindi si dovrebbe lasciare ad almeno 10 centimetri dalla parete. Poi evitare di riempirlo troppo e aprire lo sportello solo se strettamente necessario perché l’apertura prolungata fa consumare energia. Usando bene gli elettrodomestici si consumerà meno energia e di conseguenza si otterranno bollette meno salate, facendo anche del bene al Pianeta.

Lascia un commento